Usa 2008/ Ue chiede a nuovo presidente partenariato... -2-

Usa 2008/ Ue chiede a nuovo presidente partenariato... -2- C'è stato anche briefing sulla situazione in Congo

Marsiglia (Francia), 3 nov. (Apcom) - Il ministro degli Esteribritannico, David Miliband, ha precisato tuttavia che "non sitratta soltanto di chiedere cose agli Stati Uniti". Si tratta, hapuntualizzato il giovane capo del Foreign Office, "per l'Europadi ricoprire integralmente il suo ruolo e assicurarsi che il suocontributo in Medio Oriente, in Afghanistan e in Pakistan, nellacrisi finanziaria internazionale, sia forte e chiaro".Questo dibattito era stato promosso a inizio settembre, adAvignone (nel sud della Francia). Kouchner aveva all'epocasottolineato che gli europei non volevano "essere riserve". Laguerra in Iraq aveva creato nel 2003 tensioni molto forti traWashington e numerose capitali europee e aveva profondamentespaccato lo stesso Vecchio Continente.Miliband e Kouchner, che hanno effettuato questo fine settimanaun tour nella Repubblica democratica del Congo e in Ruanda, hannoinoltre ragguagliato sulla loro missione i Venticinque colleghieuropei. "Nessuno esclude un ruolo militare" per l'Ue nell'estdella Rdc, dove scontri hanno provocato più di un milione disfollati, ha detto alla stampa Miliband, pur precisando che primadi qualsiasi decisione, l'Ue deve attendere il resocontodell'inviato dell'Onu al Consiglio di sicurezza. Kouchner hadetto oggi che nel Paese africano "le condizioni umanitarie sonospaventose e non c'è alcun miglioramento"; ha aggiunto che "deveesserci una soluzione regionale attraverso l'Unione africana". Ilsegretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, ha chiesto nel finesettimana al responsabile Onu delle operazioni di peacekeeping,Alain Roy, di recarsi in Rdc.La Francia aveva proposto la settimana scorsa l'invio di unaforza militare europea a vocazione umanitaria in appoggio allamissione dell'Onu (Monuc), ma i rappresentanti dei 27 Paesidell'Ue riuniti venerdì nell'ambito del Comitato di politica e disicurezza avevano dato la precedenza alla diplomazia. La riunioneinformale di Marsiglia sarà seguita da una conferenzaministeriale del "Processo di Barcellona/Unione per ilMediterraneo" (Upm) che riunirà 43 Paesi del continente europeo edel circuito del Mediterraneo nella stessa città. Gli alleatieuro-mediterranei devono tentare oggi e domani di superare leloro divergenze sulle questioni della sede del segretariato,dello statuto della Lega araba e del processo di pace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA