
Economia / Sondrio e cintura
Venerdì 10 Marzo 2017
Berbenno sceglie la strada del biologico
«Speriamo di coinvolgere altri comuni»
Presentato l’evento BerbenBio in programma il 18 e 19 marzo all’interno della fiera. Previsti dibattiti, esposizioni, assaggi nelle corti, laboratori dedicati anche a “Il pane ritrovato” .
Il 18 e 19 marzo Berbenno si vestirà di biologico. È stato annunciato ieri in una conferenza stampa BerbenBio, una due giorni biologica inserita all’interno della settima edizione di “San Giusep Tanti Mesté”, una fiera nella fiera. Al tavolo in Comunità montana a Sondrio il vicepresidente Dario Ruttico, gli assessori Michela Bassi (agricoltura) e Mauro Achilli (turismo) del comune di Berbenno, con Francesca Traversi e Giancarlo Speziale rispettivamente presidente e rappresentante del Club Papillon di Valtellina e Valchiavenna.
Il “padrone di casa” Dario Ruttico ha portato il suo saluto, augurando che «in occasione di una fiera di paese si faccia un discorso biologico, aperto a tutta la Valle, che sia di abbrivio anche per altri comuni per avviare un discorso sulla De.Co., prodotti a denominazione comunale, strumento di valorizzazione del territorio».
L’assessore Mauro Achilli si è detto orgoglioso per questa prima edizione di BerbenBio inserita nella settima edizione di San Giusep Tanti Mesté vanto di Berbenno. La collega Michela Bassi ha sottolineato che «queste sono iniziative di spessore e grazie alla passione di chi le promuove, rappresentano un primo passo verso altre manifestazioni da portare avanti».
Giancarlo Speziale di Papillon ha constatato che la valle ha bisogno di produzioni di nicchia per il suo futuro con prodotti di alta qualità; è questa la strada da intraprendere e perseguire. Francesca Traversi, dopo una breve presentazione di Club Papillon di cui è presidente provinciale («riscopriamo l’originalità di una cultura popolare attraverso il gusto, favorendo un legame sempre più stretto con il territorio»), ha presentato la “due giorni biologica”. «Iniziamo sabato 18 al mattino con un dibattito organizzato nella splendida cornice di Corte Marchionni “Valtellina perché Bio?” aperto a tutti, bio e no, con testimonianze anche dalla Val Poschiavo Bio. Canti, mostre (anche modellismo), arte e laboratori terranno banco fino alle 17 e alle 20 cena con Mac De.Co. piatto tipico berbennese. Alle 14,30 ci sarà pure un laboratorio su “Il pane ritrovato” col Forno Berula di Ponte in Valtellina, con farina nera di segale autoctona e lievito madre.
Domenica 19 dalle 9 alle 18 le mille proposte di San Giusep Tanti Mestè: banchetti con esposizioni, artigianato locale, assaggi nelle corti, polenta e panna bio da Tartano, l’arte dell’intaglio (laboratori per bambini e ragazzi), balli country in piazza del comune, apertura della latteria Turnaria, della cantina vie Maroggia-Savia e del panificio Pendusci, la messa in onore del patrono, il premio profeta in patria (accompagnato dal corpo bandistico musicale locale e ancora Mac De.Co.».
Se poi qualcuno volesse approfondire la conoscenza legata ai Mac De.Co., può trovare ampie ed esaurienti risposte sabato sera al ristorante Aurora, nonché a mezzogiorno di domenica alla trattoria Bellavista.
© RIPRODUZIONE RISERVATA