
Economia / Tirano e Alta valle
Sabato 03 Maggio 2025
Biodiversità e giovani, Legambiente premia la Valtellina con due bandiere verdi

Teglio
Nel cuore dell’arco alpino, la provincia di Sondrio si conferma laboratorio di innovazione e sostenibilità ambientale. Nell’ambito del IX Summit Nazionale delle Bandiere Verdi 2025 organizzato da Legambiente, sono due le realtà valtellinesi premiate con il vessillo: l’Azienda agricola Raetia Biodiversità Alpine di Teglio e il progetto Alpha Skills di Morbegno.
Su 19 bandiere verdi assegnate quest’anno in tutta la fascia alpina, tre sono andate alla Lombardia, e due di queste proprio al territorio sondriese, a testimonianza dell’impegno locale per l’agricoltura sostenibile e i percorsi educativi orientati al futuro.
Tra i riconoscimenti dedicati alle buone pratiche agricole e forestali, Legambiente ha premiato l’azienda agricola valtellinese Raetia Biodiversità Alpine per la sua “costante e appassionata ricerca di varietà tradizionali a rischio di estinzione”. Con sede a Teglio, l’azienda coltiva ortaggi, fagioli autoctoni e antiche varietà di patate alpine secondo i principi dell’agroecologia, salvaguardando così la biodiversità montana.
Nella sezione dedicata ai progetti socioculturali, il vessillo verde è andato all’innovativo programma educativo Alpha Skills di Morbegno, che si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 15 anni. Il progetto punta a fornire strumenti e metodi per orientare le nuove generazioni verso percorsi formativi e professionali legati alle competenze green, rafforzando il tessuto sociale e promuovendo una cultura della sostenibilità fin dalla scuola.
Legambiente, che dal 2002 ad oggi ha assegnato 302 Bandiere Verdi, sottolinea come questi riconoscimenti servano a premiare esperienze che “valorizzano il territorio in chiave sostenibile per fronteggiare crisi climatica e spopolamento dei borghi”. Come ha dichiarato il direttore generale Giorgio Zampetti, «questi esempi raccontano una risposta concreta delle comunità locali. Ma non basta: servono politiche che sostengano davvero chi abita e lavora le montagne».
© RIPRODUZIONE RISERVATA