Confartigianato Lecco: 80 anni portati con orgoglio

Il presidente nazionale Granelli: «Dobbiamo mettere al centro il nostro modello vincente, affrontando la lotta a tutti i cambiamenti energetici, climatici e politici in atto»

Erba

Confartigianato Imprese Lecco ha compiuto ottant’anni, celebrati nella cornice di Lariofiere a Erba, con l’evento speciale chiamato ’Artigiani a teatro’, condotto dall’attore Carlo Decio, pronto a fare gli onori di casa. Davanti al pubblico composto dalle istituzioni, dagli associati e i dipendenti ed ex figure storiche di Confartigianato, la giornalista Roberta Cassina ha introdotto Marco Granelli, presidente di Confartigianato e Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato Imprese Lecco, per un’intervista doppia con tanto di timer per gestire il minutaggio delle risposte. Il presidente Granelli ha rimarcato l’importanza di due temi particolarmente centrali all’interno del mondo del lavoro e dell’artigianato: la formazione continua e l’intelligenza artificiale.

«Dobbiamo mettere al centro il nostro modello vincente, affrontando la lotta a tutti i cambiamenti energetici, climatici e politici in atto» ha ricordato Granelli, che ha sottolineato come l’IA non debba essere vista come uno spauracchio ma come un’innovazione in grado di aiutare la manodopera, ricordando che sono le persone a rimanere al centro del processo lavorativo. Senza dimenticare la formazione: »Una volta terminava con il ciclo di studi. Ci si formava e poi si entrava nel mondo del lavoro».

Oggi non è più così, ricorda Granelli, perché la formazione è un processo con il quale il lavoratore è bene che impari a convivere sempre all’interno del proprio percorso. Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato Imprese Lecco, si è concentrata principalmente sull’importanza dell’unicità dell’artigianato e della valorizzazione dei mondi artigianali del territorio, che decidono consapevolmente di essere piccoli e non ambiscono per forza a diventare realtà grandi, poggiandosi sulla forza e le peculiarità del territorio.

Lo scorso anno, Lecco si è avvicinata ai 6 miliardi di esportazioni e Bonacina ha ricordato l’importanza del lavoro di un territorio storicamente ’ferroso’ ma che proprio grazie alla propria tradizione è riuscito a costruire un contesto artigianale solido e duraturo: «Appartenere significa essere liberi di esprimersi. Liberi di esprimersi attraverso la propria azienda e credo che questa sia la nostra forza. Unici, diversi e appartenenti allo stesso mondo». La serata è proseguita successivamente con la premiazione degli associati per gli ottant’anni e del #Contest80.

© RIPRODUZIONE RISERVATA