Economia / Sondrio e cintura
Mercoledì 04 Dicembre 2024
Settore medicale, per Valtecne
un’importante acquisizione
La società di Berbenno, che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, ha siglato un accordo vincolante per rilevare il 60% del capitale sociale di Utilità srl, con sede a Costabissara, in provincia di Vicenza, specializzata nella produzione a contratto di componenti meccanici di precisione, con circa l’80% del business nel settore medicale, in particolare nei segmenti dentale e ortopedico
Annunciata insieme ai dati della semestrale 2024, l’acquisizione strategica da parte di Valtecne nel campo del contract manufacturing medicale è realtà. La società di Berbenno, che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali, ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 60% del capitale sociale di Utilità srl, con sede a Costabissara, in provincia di Vicenza, specializzata nella produzione a contratto di componenti meccanici di precisione, con circa l’80% del business nel settore medicale, in particolare nei segmenti dentale e ortopedico. Un’operazione che consentirà al Gruppo valtellinese di ampliare ulteriormente la propria presenza in un mercato ad alto potenziale di crescita. «Siamo orgogliosi di annunciare questa operazione dice Paolo Mainetti, amministratore delegato di Valtecne -: un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita nel settore medicale. Questa operazione rientra tra gli obiettivi di crescita per linee esterne annunciati in sede di offerta pubblica iniziale (Ipo) per accelerare l’espansione del Gruppo. L’acquisizione ci consente di rafforzare il nostro posizionamento in un mercato ad alto potenziale, ampliando il nostro portafoglio prodotti e la nostra offerta tecnologica. Le sinergie che nasceranno tra le due realtà apriranno nuove opportunità: sarà possibile acquisire un posizionamento ancora più solido nel mercato ortopedico, core business di Valtecne, avviare l’espansione nel segmento dentale e, al di fuori del medicale, nel settore aerospaziale, aprendo nuove prospettive. Inoltre, la continuità nella gestione da parte degli attuali azionisti garantirà un’integrazione efficace, accelerando la nostra crescita nel mediolungo periodo». E aggiunge: «Già ora siamo il leader italiano del contract manufacturing medicale; con questa operazione la nostra leadership si rafforza ulteriormente e ci apre nuove prospettive anche in termini di sviluppo internazionale».
«Dopo oltre 30 anni di attività imprenditoriale come piccola impresa - afferma Andrea Zamberlan, amministratore delegato di Utilità - per la nostra società è giunto il momento di compiere un salto di qualità. L’ingresso di Valtecne nel capitale pone le basi per un significativo potenziamento delle nostre opportunità di crescita, soprattutto nel settore medicale che ormai da anni è il nostro principale mercato. Lavorare nell’ambito di un gruppo più grande, all’avanguardia in termini di tecnologia e organizzazione e quotato in Borsa, ci consente di alzare il livello delle nostre ambizioni. Tra le due società c’è una forte complementarità, sia commerciale sia tecnologica: il potenziale delle sinergie di integrazione è elevato e l’incremento delle risorse disponibili per gli investimenti di sviluppo ci consentirà di accelerare il nostro percorso di crescita. Non vediamo l’ora di metterci al lavoro insieme a Valtecne».
Utilità è specializzata nella produzione di semilavorati come terzista nei campi dell’implantologia orale, ortopedia, chirurgia spinale, maxillofacciale e micromeccanica di precisione nonché nel settore aeronautico. Nel 2023, ha registrato ricavi per 5 milioni di euro e nel primo semestre del 2024 di 3,8 milioni di euro. Il corrispettivo dell’operazione, per l’acquisto del 60% del capitale sociale di Utilità, è di 6,2 milioni di euro che Valtecne coprirà in parte per cassa e in parte mediante ricorso a indebitamento. Al 30 giugno, Valtecne vantava una posizione finanziaria netta positiva (cassa) di 4,4 milioni di euro. Nell’ambito dell’operazione è previsto che Andrea Zamberlan e Nicola Zamberlan, soci di controllo di Utilità Group, rivestano il ruolo di amministratori delegati. È previsto, inoltre, che il Consiglio di amministrazione sia composto da ulteriori 2 membri di nomina di Valtecne, di cui uno ricoprirà il ruolo di presidente dotato di voto determinante in caso di parità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA