
Economia / Sondrio e cintura
Lunedì 04 Agosto 2025
Trasporto pubblico, in arrivo 15 milioni per la provincia di Sondrio
La Giunta regionale ha stanziato quasi 97 milioni per migliorare il trasporto pubblico locale in Lombardia. Alla provincia di Sondrio spettano 14,96 milioni per ammodernamento, sicurezza e potenziamento del servizio. Lucente: «Una mobilità più efficiente, sostenibile e vicina ai cittadini»
Sondrio
Poco meno di 15 milioni di euro sono destinati al trasporto pubblico locale della provincia di Sondrio. La somma fa parte del significativo investimento complessivo da quasi 97 milioni di euro stanziato nelle scorse settimane dalla Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
L’obiettivo dell’intervento è migliorare sensibilmente la qualità complessiva del sistema del trasporto pubblico locale (Tpl), potenziando sicurezza, efficienza e attrattività dei servizi offerti ai cittadini. Il riparto delle risorse ha coinvolto le sei Agenzie di bacino del trasporto pubblico presenti sul territorio regionale, con una distribuzione basata su criteri parametrici che tengono conto delle caratteristiche specifiche di ciascuna area dal punto di vista geografico, demografico e infrastrutturale.
Nel dettaglio, il provvedimento approvato stanzia 96.960.000 euro da destinare ad attività di ammodernamento, messa in sicurezza e potenziamento dei servizi Tpl su scala regionale. Alla provincia di Sondrio, tramite la sua Agenzia Tpl di riferimento, spetta un finanziamento di 14,96 milioni di euro, cifra identica a quella attribuita anche alle province di Brescia e Bergamo. Importi maggiori sono previsti per Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia (19,2 milioni), mentre Como, Lecco e Varese riceveranno 17,68 milioni, e Cremona e Mantova 16,16 milioni complessivi.
I principali filoni di intervento previsti dal piano sono cinque: la riqualificazione e messa in sicurezza delle fermate del trasporto pubblico locale; l’installazione di nuove paline informative digitali, conformi agli standard regionali; interventi specifici sulle linee R-Link, dedicate ai collegamenti strategici; la riqualificazione dei nodi di interscambio modale; e, infine, l’efficientamento generale dei servizi per aumentarne la funzionalità.
«La Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore Lucente – interviene concretamente per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente, sicuro e attrattivo per i cittadini lombardi. Un’azione che rafforza la nostra visione di una mobilità moderna e sostenibile, vicina ai territori e orientata al futuro. Uno dei nostri obiettivi prioritari è proprio quello di rafforzare i servizi di trasporto pubblico, rendendoli sempre più rispondenti alle reali esigenze degli utenti, in coerenza con le nostre politiche ambientali e di sviluppo sostenibile».
La delibera contiene anche l’approvazione di uno schema di convenzione-tipo tra Regione Lombardia e le Agenzie Tpl, che servirà a regolamentare la gestione operativa delle attività di progettazione, selezione delle priorità e successiva attuazione degli interventi previsti. L’iter sarà articolato in due fasi temporali: una fase preliminare di 24 mesi, dedicata alla pianificazione e progettazione, seguita da altri 24 mesi destinati alla concreta realizzazione delle opere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA