Valtecne, il settore medicale cresce ancora: +7% nel semestre

Nei primi sei mesi dell’anno i ricavi complessivi sono in calo, ma il settore medicale sale del 7%, con un’incidenza sul totale del 76%. Bene ortopedia e dentale, Utilità tiene.

Berbenno

Medicale ancora in crescita. I ricavi della prima metà dell’anno confermano la centralità del settore, principale driver di crescita del gruppo. Arriva dai dati semestrali approvati dal consiglio di amministrazione riunitosi ieri e presieduto da Vittorio Mainetti, la conferma della bontà della strategia di specializzazione intrapresa ormai da qualche anno da Valtecne, la società di Berbenno che opera nel settore della meccanica di alta precisione per dispositivi medicali e applicazioni industriali.

I ricavi di vendita stand-alone del primo semestre 2025, non sottoposti a revisione contabile, si attestano a 16,4 milioni di euro, con un calo del 3,9% rispetto ai 17,1 milioni dello stesso periodo del 2024. I ricavi pro-forma – inclusivi della controllata Utilità, acquisita il 12 marzo 2025 e attiva nel settore dentale e aerospaziale – ammontano a 19,4 milioni, rispetto ai 20,5 milioni al 30 giugno 2024.

Il segmento medicale registra un incremento del 7%, con ricavi che passano da 11,7 milioni a 12,5 milioni di euro e un’incidenza sul totale che sale al 76%, rispetto al 68% di un anno fa. Al contrario, il comparto industriale si contrae del 27%, passando da 5,4 milioni a 3,9 milioni, in linea con la strategia di progressiva riduzione di questa linea di business.

«Il primo semestre conferma la solidità del nostro posizionamento nel settore medicale, che si afferma sempre più come il principale driver di crescita del Gruppo – commenta Paolo Mainetti, amministratore delegato del Gruppo –. Il contesto di mercato è favorevole, con previsioni di crescita del comparto ortopedico globale superiori alla media storica».

I dati di mercato confermano questa visione. Secondo le stime di Orthoworld, il mercato globale dell’ortopedia è previsto in crescita del 4,3% nel 2025, un tasso superiore alla media storica del settore. Questo trend positivo supporta la strategia di Valtecne, che punta sempre più a consolidare la propria leadership nei dispositivi medicali, in particolare nelle applicazioni ortopediche e dentali.

«Rileviamo segnali incoraggianti dai nostri principali clienti, collocati nell’Unione europea, che stanno accelerando i propri piani di sviluppo grazie a una maggiore stabilità sul fronte delle politiche commerciali internazionali – aggiunge l’ad –. In questo scenario, Valtecne continua a rafforzare il proprio ruolo come partner strategico per l’industria medicale, in linea con il percorso di specializzazione e focalizzazione che il Gruppo ha intrapreso. Guardiamo con fiducia alla seconda parte dell’anno, sostenuti da un portafoglio ordini vicino ai massimi storici e da un posizionamento sempre più solido nei segmenti a maggiore valore aggiunto».

Nel dettaglio, la crescita del medicale si conferma solida su tutte le linee di prodotto, con particolare forza nel segmento ortopedico relativo alle protesi di ginocchio.

La dinamica positiva, tuttavia, non si riflette pienamente nei ricavi, influenzata dalle specifiche caratteristiche dei contratti di vendor management attivi con i principali clienti. Per effetto di tali meccanismi, la crescita reale del comparto medicale risulta più marcata di quanto non emerga dall’andamento dei ricavi.

Anche nel fatturato pro-forma, che considera la controllata Utilità, la business line medicale tiene (+0,4%), pur scontando il confronto con l’ottima performance del 2024 di Utilità, che aveva raggiunto i ricavi più alti della propria storia, soprattutto nel segmento dentale. La divisione industriale, pur mostrando una contrazione a doppia cifra (-19%), beneficia del contributo del comparto aerospaziale di Utilità, in controtendenza rispetto al calo più marcato di Valtecne stand-alone.

La progressiva riduzione del business industriale rientra in un percorso di specializzazione che mira a concentrare risorse e competenze sulle linee di prodotto a maggiore valore aggiunto e potenziale di crescita, in un contesto globale sempre più competitivo e in rapida evoluzione tecnologica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA