Concerto per l’anniversario di Bach: questa sera in Basilica a Lecco e in diretta su Unica Tv la Passione secondo Matteo

Lecco

In occasione della ricorrenza dei 340 anni dalla nascita del compositore tedesco Johann Sebastian Bach, autore di decine di capolavori che hanno influenzato l’intera storia della musica, l’Accademia Corale di Lecco organizza, per stasera alle 20 nella Basilica San Nicolò di Lecco, un concerto dedicato a uno di questi immortali capolavori, la MatthäusPassion (Passione secondo Matteo). Alla morte di Bach (1750) questa pagina sacra del 1727, che ripercorre la passione di Gesù attingendo al Vangelo secondo Matteo nella traduzione tedesca di Martin Lutero arricchita da corali e arie su libretto di Picander, è incredibilmente caduta nell’oblio insieme al suo compositore. Si dovrà attendere un secolo, il 1828, per poterla riascoltare in un’esecuzione a Berlino voluta da un altro compositore tedesco, Felix Mendelssohn, che l’ha riportata alla luce, seppur in forma ridotta, contribuendo, peraltro, alla riscoperta dell’intero patrimonio musicale del genio di Eisenach. D’altra parte nella seconda metà del Settecento il senso religioso, la scrittura musicale e i gusti del pubblico, erano profondamente mutati; così la musica di Bach, considerata difficile, complicata e non più di moda, era inesorabilmente caduta nel dimenticatoio.

La Passione secondo Matteo di Bach è una profonda riflessione sulla morte di Cristo dove si parla, con linguaggio facile e popolare, di nascita, infanzia e predicazione di Gesù. Bach utilizza un linguaggio quasi teatrale, tipico del dramma barocco, dove i gesti (le lacrime dei fedeli, la concitazione della folla) e lo stretto legame tre testo e musica, catturano, emozionano, coinvolgono l’ascoltatore. Qui, la musica, riuscendo a portare in primo piano i sentimenti umani, offre occasioni di meditazione.

Per far rivivere questa monumentale partitura che dura quasi tre ore e che richiede voci soliste, doppio coro e doppia orchestra, l’Accademia Corale di Lecco si avvarrà della collaborazione del tenore Beniamino Borciani (Evangelista), del basso-baritono Diego Maffezzoni (Gesù) e, per le arie solistiche e i personaggi principali previsti dal racconto evangelico, di quattro solisti: il soprano Paola Molinari, il contralto Marta Fumagalli, il tenore Alessandro Vianelli, il basso Piermarco Viñas Mazzoleni.

L’Accademia Corale sarà inoltre affiancata dal coro di voci bianche “Molincanto” preparato da Massimo Borassi (che siederà all’organo). La parte strumentale sarà affidata all’Orchestra “Solo d’Archi Ensemble”. Sul podio di questa nutrita compagine di quasi 150 esecutori ci sarà Antonio Scaioli, il maestro lecchese che nel 1993 ha raccolto l’eredità lasciata dal mitico Guido Camillucci e da Angelo Mazza. Il concerto sarà trasmesso anche in diretta su UnicaTV (Canale 75 Digitale Terrestre).

L’ingresso è libero dalle ore 19.45 ma si consiglia di prenotare il proprio posto a sedere sul sito www.accademiacoralelecco.it. Con la prenotazione (massimo 2 persone) si avrà diritto a un ingresso anticipato dalle ore 19:15 alle ore 19:45; oltre questo orario decadrà la prenotazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA