Da oggi in edicola
"Gente Comune"

Trenta storie di persone comuni, ma molto speciali, raccontate da Giuseppe Guin. Ieri alla presentazione, tutti i protagonisti di un libro che si pone controcorrente, che torna alle tradizioni e mette in luce la semplicità della gente lecchese

LECCO - «Ci sono vite da star che affollano i rotocalchi e volti noti che cavalcano ostinatamente le scene. Queste invece sono le storie di lecchesi che meritano di essere raccontate».
In controtendenza, alla ricerca dei valori veri, quelli di una volta, il libro "Gente Comune", in edicola con il quotidiano "La Provincia". L'autore, Giuseppe Guin, ha voluto raccontare storie  autentiche, la semplicità e l'umiltà della gente lecchese.
Ieri la presentazione che a qualcuno avrà ricordato il finale di "Sogni d'oro" di Nanni Moretti, quando la casalinga di Treviso, il bracciante lucano e il pastore abruzzese, partono per omaggiare il regista, rompendo con gli stereotipi sulla gente comune.
Proprio così nel pomeriggio alla sede dell'Ance di Lecco, sono arrivati i protagonisti del libro: il curato di montagna, don Franco Galimberti, il costruttore di casette in pietra, Erminio Locatelli, il direttore del coro Nives, Francesco Sacchi, e Gabriella Fazzini, premanese doc, con i colori del suo abito tradizionale. Non sono mancati anche Giorgio Mazza, il giramondo in biciletta e Guido Pirovano, artigiano girovago, che si è presentato con il suo pinocchio in legno.
Trenta nomi, per trenta storie accomunate da un incredibile entusiasmo per la vita e la caparbia volontà di tradurre i desideri in realtà. Oltre ai racconti nel libro le fotografie di Stefano Cardini, Riccardo Colombo, Alessandro Menegazzo, Carlo Pozzoni e Silvio Sandonini.
 
«Lo zoccolo duro dei nostri lettori è costituito da persone che vivono queste storie che di fatto sono straordinarie - ha detto Diego Minonzio, direttore de La Provincia - Ogni giornale ha la sua vocazione e a noi non interessa raccontare il territorio dalla parte di chi sta a destra o a sinistra, dalla parte dei ricchi o dei poveri, a noi interessa raccontare tutte le voci del territorio».

Il libro potrà essere acquistato in edicola a 3,80 euro più il prezzo del quotidiano "La Provincia di Lecco"

© RIPRODUZIONE RISERVATA