Homepage
Domenica 07 Dicembre 2008
Dopo il maiale alla diossina
contaminati anche i bovini
Mentre proseguono in tutta Italia i sequestri cautelativi di carne di maiaiale di provenienza irlandese, le autorità invitano a ridimensionare l'allarme visto il modesto import. Ma ora scatta l'allerta anche per la carne bovina sempre irlandese
A rischio diossina non solo le carni di maiale ma anche quelle bovine provenienti dall'Irlanda: "L'Europa ci ha informato di un fattore di rischio anche per le carni bovine", ha dichiarato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, spiegando: "Abbiamo subito intensificato i controlli a tutela della salute pubblica".
Gli esperti in ogni caso rassicurano sui pericoli, visto che l'import di carni dall'Irlanda è minimo. Inoltre i pericoli per la salute umana arrivano con l'esposizione alla sostanza per lungo tempo e in dosi massicce: ovvero in questo caso, mangiare grandi quantità di carne effettivamente contaminata e per molto tempo.
Attenzione quindi ma non allarme e soprattutto controlli e sequestri 'cautelativi'. Comunque, mentre proseguono i controlli per il rintraccio e sequestro cautelativo di tutte le partite di carne suina e prodotti derivati introdotti in Italia dal 1 settembre 2008, il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha già disposto ulteriori accertamenti anche sulle partite di carne bovina irlandese, e ha già allertato uffici e servizi veterinari regionali e Asl.
© RIPRODUZIONE RISERVATA