
Homepage / Sondrio e cintura
Giovedì 23 Maggio 2013
Imu, in coda per pagare
Ma tanta confusione sulle regole
Cresce, dopo le ultime modifiche volute dal Governo Letta e la sospensione dell'imposta Imu sulla prima casa, la confusione dei cittadini relativamente proprio alle modalità di pagamento dell'Imu
SONDRIOCresce, dopo le ultime modifiche volute dal Governo Letta e la sospensione dell'imposta Imu sulla prima casa, la confusione dei cittadini relativamente proprio alle modalità di pagamento dell'Imu; per fortuna, però, praticamente nessuno dovrà rifare il 730 e questo grazie a un atteggiamento lungimirante e "virtuoso" dei Caf (centri d'assistenza fiscale) di Valtellina e Valchiavenna.
A meno di una precisa richiesta dei cittadini, peraltro sconsigliata, nessuno ai Caf ha compilato il 730 degli utenti prevedendo eventuali compensazioni legate proprio all'Imu sulla prima casa: così si stanno evitando code agli sportelli e un lavoro molto pesante per gli operatori (in considerazione anche del fatto che la sospensione dell'Imu sulla prima casa è arrivata pochi giorni prima del 31 maggio, data di scadenza per la presentazione dei modelli 730), oltre che un ulteriore "disturbo" da parte dei cittadini, già oberati da una grande mole di burocrazia.
«In tutta la provincia - ha sottolineato Massimo Miotti, responsabile del Caf Cisl - ci sono solo due casi in cui dobbiamo rifare il 730 visto che era stata inserita una compensazione per l'Imu sulla prima casa. Per quanto riguarda l'Imu sugli altri immobili inizieremo a gestirla la prossima settimana, mentre per la questione legata alla prima casa capiremo entro il 31 agosto come il Governo ha intenzione di gestirla».
«Non avendo ben chiare le intenzioni sull'Imu sulla prima casa da parte del Governo - ha fatto eco <+nero>Sandro Bertini<+tondo>, responsabile del Caf della Cgil - abbiamo evitato le compensazioni nel 730 relative a questa "partita". E abbiamo anche iniziato solo pochi giorni fa a distribuire il modello F/24».
Anche il centro di assistenza fiscale della Uil ha atteso prima di inserire nel 730 degli utenti cifre relative all'Imu sulla prima casa e quindi ora non c'è bisogno di ricompilare i moduli e costringere i cittadini a venire per una seconda volta negli uffici del Caf.In questo senso la provincia di Sondrio e i suoi Caf si sono rivelati un territorio "virtuoso" rispetto a molte altre realtà italiane: basti pensare, infatti, che in tutto il resto d'Italia sono centomila i contribuenti che dovranno ricompilare il 730 in poco più di una settimana visto che avevano inserito in automatico il pagamento dell'imposta sulla casa da scalare dal credito accumulato l'anno scorso nei confronti dell'erario.
La previdenza di Caf non ha però evitato che si creasse una certa confusione relativa sempre all'Imu dopo le modifiche volute dal Governo: «Viene molta gente a informarsi agli sportelli e molti altri telefonano - raccontano dal centro di assistenza fiscale della Uil - anche perché spesso ci sono state informazioni frammentarie e poco precise sulla questione. Ad alcuni ad esempio non è ancora chiaro che l'Imu è stata sospesa solamente sulla prima casa e non sugli altri immobili». «Effettivamente - hanno spiegato anche ai Caf di Cisl e Cgil - la gente è un po' disorientata e ha bisogno di essere rassicurata sulla propria posizione contributiva relativa all'Imu».
© RIPRODUZIONE RISERVATA