
Editoriali / Lecco città
Domenica 23 Febbraio 2014
Lecco, aperta la mostra
sul beato Ozanam
L’esposizione, inaugurata oggi nella basilica di san Nicolò, comprende ventisei pannelli con foto d’epoca e varie testimonianze raccolte attraverso i brani scritti dallo stesso fondatore della conferenza di San Vincenzo de Paoli
LECCO
E’ aperta da oggi all’interno della basilica di San Nicolò la mostra sul beato Federico Ozanam, fondatore della conferenza di San Vincenzo de Paoli, inizialmente conosciuta come conferenza di carità.
Ad inaugurare l’esposizione il prevosto monsignor Franco Cecchin, affiancato da monsignor Ennio Apeciti responsabile dell’ufficio delle cause dei Santi della diocesi di Milano, e da Isa Dubini presidente della San Vincenzo. Presentata al meeting di Rimini 2013, la mostra ripropone la figura di Ozanam, nato a Milano il 23 aprile 1813 e scomparso a Marsiglia l’8 settembre 1853, storico e giornalista francese, tra i principali esponenti del movimento neocattolico in Francia, durante la prima metà del XIX secolo, distinguendosi anche come critico letterario. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 22 agosto 1997 nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi, nel corso della XII giornata mondiale della gioventù.
Mercoledì 26 febbraio sarà possibile partecipare alle visite guidate dalle 17 alle 18.15, seguite dalla messa celebrata da don Agostino Frasson del don Guanella.
Domenica 2 marzo dalle 16 alle 17.45 ci saranno le ultime visite guidate, alle 18 la messa celebrata da monsignor Cecchin, a cui seguirà la chiusura della mostra.
In città la prima conferenza di San Vincenzo nacque nel 1904. Attualmente il consiglio provinciale società San Vincenzo onlus comprende otto conferenze.
Attualmente sono cinque i gruppi attivi: in San Nicolò, a San Giovanni, a Castello, e due nell’ambito della parrocchia di San Francesco in viale Turati, dove è nata anche la conferenza delle famiglie dedicata a Santa Chiara
L’esposizione comprende ventisei pannelli con foto d’epoca e varie testimonianze raccolte attraverso i brani scritti dallo stesso Ozanam.
© RIPRODUZIONE RISERVATA