
Homepage / Lecco città
Sabato 19 Gennaio 2013
Lecco: aziende e scuola
crescono insieme
L'alternanza scuola-lavoro - la cui prima giornata nazionale è in programma venerdì prossimo alla Casa dell'economia di Lecco - è uno strumento per mettere in contatto gli studenti con le aziende, e per far loro capire e voivere il mondo del lavoro.
Redigere un bilancio sociale significa attenzione all'ambiente dove si lavora, con la consapevolezza che un'impresa non è un fortino con i ponti levatoi sollevati ma un soggetto aperto che ogni giorno interagisce con gli stake holders (i portatori di interessi) di un territorio: dà e riceve ricchezza.
Con questa filosofia, Lorenzo Goretti, fondatore di G. R. Informatica e presidente di Agomir, partecipa alle attività del gruppo scuola di Confindustria Lecco. Ed è un fautore convinto dell'alternanza scuola-lavoro, la cui prima giornata nazionale è in programma venerdì prossimo alla Casa dell'economia di Lecco.
«Il nostro bilancio sociale - racconta Goretti - lo prepariamo con gli studenti del corso di Ingegneria gestionale. Per loro, la collaborazione si traduce nella tesi di laurea, per noi è un momento di dialogo con gli studenti e con l'ateneo».
Goretti esemplifica il ruolo che la formazione ha per un territorio, ricordando lo sviluppo imprenditoriale lecchese. «La nostra crescita - sottolinea - si è realizzata grazie alla qualità delle risorse umane. I centri professionali sono nati per volontà degli imprenditori, e si sono poi evoluti nel Fiocchi e nel Badoni, istituti che sono al vertice della formazione tecnica».
Fin dalla fondazione, nel 1981, la Gierre Informatica ha cercato di aprirsi e collaborare con la scuola. «Dal '78 - dice Goretti - partecipo all'attività del gruppo scuola».
«E come azienda abbiamo sempre aderito - racconta Goretti - all'esperienza degli stage estivi. Uno strumento che consente ai ragazzi di capire e vivere l'impresa. Mentre per noi è un'opportunità di "intercettare" i talenti. Ma non è solo questo. Per le imprese gli stage e le altre iniziative che avvicinano la scuola al lavoro sono un investimento, i cui risultati si potranno apprezzare negli anni. Se cresce la qualità delle risorse umane di un territorio, può crescere anche l'azienda che vi opera».
© RIPRODUZIONE RISERVATA