
Homepage / Lecco città
Venerdì 30 Settembre 2011
Lecco: barche ed accessori
al Salone nautico di Genova
Anche quest'anno la nautica lecchese sarà presente al Salone Nautico Internazionale di Genova. La partecipazione dell'industria lecchese propone anche quest'anno i suoi prodotti d'eccellenza, frutto di un'esperienza pluriennale.
La partecipazione dell'industria nautica lecchese propone anche quest'anno i suoi prodotti d'eccellenza, frutto di un'esperienza pluriennale. Il Salone Nautico, in quest'anno di crisi economica mondiale ha bisogno di prodotti di qualità che possano dare fiducia ai mercati. Saranno, quindi, dieci intense giornate dedicate alla passione per la nautica, ad ammirare barche da sogno, tentando soprattutto di guardare oltre la crisi. Questi i numeri del salone: 1.300 espositori, 2.000 barche - di cui 450 ormeggiate nella suggestiva sezione floating - e 450 nuovi modelli presentati in anteprima, che fanno del Salone uno dei punti di riferimento del diportismo mondiale. La nautica lecchese si presenta non numerosa, rispetto al passato, ma altamente qualificata. Soprattutto, dal momento che Lecco è diventata polo tecnologico della ricerca finalizzata alla qualità e all'internazionalizzazione dei prodotti, l'icona stessa degli studi e dell'applicazione pratica, è Mattia Srl di Dervio, cantiere tradizionale della vela. L'ingegner Enrico Contreas, progettista e realizzatore dei suoi catamarani Mattia, diffusi in tutto il mondo, presenta i suoi nuovi modelli. L'industria "pesante" lecchese dei motori si mette in mostra con due colossi storici: Seatek di Annone Brianza con la gamma dei suoi entrobordo da corsa e da diporto; Iml di Lomagna con i suoi motori da lavoro, che quest'anno amplia la sua proposta al mercato con motori nel range di potenza fra 5 e 100 CV, utilizzabili sia per impiego propulsivo sia per gruppi ausiliari di bordo. Maggi Catene di Olginate, porta sempre qualche novità interessante. Quest'anno, con la gamma completa di accessori della nautica, presenta catene d'ancoraggio di nuova concezione sia per ingombro, sia per affidabilità. Il difficile periodo economico che stiamo attraversando, comunque, ha indotto Fiera di Genova e Ucina (la Confindustria del comparto) a studiare soluzioni innovative per avvicinare sempre più gente alla nautica, rendendola accessibile a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA