
Homepage / Lecco città
Domenica 18 Settembre 2011
Lecco: il Coni premia
i ragazzi dello Sport Camp
Grande festa alla Casa dello Sport del Coni Lecco nella cornice di Villa Guzzi. Sono stati, infatti, ospitati i 27 scatenati ragazzini che hanno animato lo Sport Camp 2011 andato in scena ai Piani Resinelli dal 25 giugno al 2 luglio scorsi.
Il presidente del Coni provinciale, Pinuccio Castelnuovo, davanti a tutti i partecipanti (provenienti da Lecco, Mandello, Abbadia e Ballabio, ovvero i quattro comuni "proprietari" dei Resinelli), ha proiettato il suggestivo filmato sull'evento, realizzato dal regista lecchese Pippo Bressanelli.
I ragazzi di I media delle scuole Maria Ausiliatrice di Lecco, Alessandro Volta di Mandello del Lario e Abbadia Lariana, e i ragazzi di Ballabio, hanno dato vita, sotto la supervisione di istruttori qualificati, a gite in bicicletta, percorsi di orienteering, trekking, arrampicata, escursionismo, percorso avventura (carrucole, ponte tibetano tra gli alberi, percorsi su corde sospesi a cinque metri), e tiro con l'arco. Armati di tende e grande vivacità, gli studenti si sono divertiti tantissimo. I pranzi consumati al Rifugio Segantini alla sera, la colazione al sacco a pranzo, le serate sotto le stelle, sono esperienze indimenticabili rivissute nel filmato.
Alla presentazione della festa, hanno partecipato oltre a Castelnuovo, anche Elvio Frisco coordinatore tecnico del Coni, Carlo Simone nuovo coordinatore dell'Ufficio educazione fisica dell'Ust, il main sponsor dell'evento Angelo Fortunati (presidente Acel), gli assessori allo sport di Abbadia Lariana e Mandello del Lario, oltre al dirigente dell'Asl Tortorella. Pinuccio Castelnuovo ha spiegato: «I ragazzi hanno dimostrato una grande maturità e hanno fatto un'esperienza spero utile. Noi ci siamo divertiti con loro e speriamo viceversa. Alcuni dei partecipanti di quest'anno saranno scelti come testimonial per il prossimo Camp 2012 ed estenderemo questa iniziativa ad altri comuni; non solo Lecco, Mandello e Abbadia, dunque, per far sempre più bella questa esperienza che ha portato questi giovani nella grande famiglia del Coni».
Inoltre un annuncio: «Domenica 2 ottobre alle 14 in piazza Cermenati inaugureremo la palestra di arrampicata artificiale, alta 8,5 metri, con due percorsi di salita che presteremo a tutti i comuni e alle scuole che ne faranno richiesta. Nel contempo ci sarà il ritrovo delle Ferrari (compresa una Formula 1 che fu di Michele Alboreto). Tutti segnali della nostra attenzione ai ragazzi e alle scuole».
© RIPRODUZIONE RISERVATA