
Homepage / Lecco città
Martedì 07 Maggio 2013
Lecco, un defibrillatore
a ogni angolo di strada
E' un progetto della Croce Rossa: l'apparecchio salva la vita a chi è colpito da un arresto cardiaco. Si comincerà a piazzarne cinque o sei in centro. E via ai corsi per insegnare ai cittadini a utilizzarli e quindi a essere in grado di prestare soccorso
È il progetto "Lecco Cuore", lanciato in questi giorni dalla sezione locale di Lecco della Croce rossa italiana. «Si tratta di diffondere la cultura del soccorso e istallare defibrillatori in luoghi pubblici e impianti sportivi», racconta Luca Ghislanzioni, della Cri di Lecco, responsabile dell'iniziativa.
I dati parlano chiaro e sono allarmanti. In Italia ogni anno oltre 60mila persone vengono colpite da arresto cardiaco improvviso: una ogni 8 minuti circa. Un terzo di questi arresti avviene sul posto di lavoro, in strada o presso impianti sportivi. Il problema grosso è che l'ambulanza interviene in 5-6 minuti, in città, e di più fuori città.
Il progetto prevede dunque di distribuire in tutta la città di Lecco, nelle zone ad alta densità di persone, colonnine con il rispettivo armadietto contenente un defibrillatore. Si prevede l'istallazione di 5-6 defibrillatori nella zona del centro città (ad esempio, in alto a via Cavour-zona stazione, e in piazza Garibaldi).
Eppoi, si tratterà di "formare" i cittadini, educarli cioè ad intervenire. «Il nostro auspicio è che la gente, con queste colonnine che installeremo nei prossimi mesi ed anni, sia incuriosita e si convinca della necessità di imparare come soccorrere chi è in arresto. Un gesto semplice che però salva una vita».
© RIPRODUZIONE RISERVATA