Pasqua mai così bassa
Non accadeva dal 1913

Solo i centenari possono dire di avere vissuto una Pasqua così invernale. Non accadeva dal 1913 (e accadrà la prossima volta nel 2160) che la festività coincidesse con il 23 marzo

Pasqua mai così bassa come quest'anno. Solo i centenari possono dire di avere vissuto una Pasqua così invernale. Non accadeva dal 1913 (e accadrà la prossima volta nel 2160) che la festività coincidesse con il 23 marzo. Non c'è da stupirsi, dunque, se il clima non propriamente ancora primaverile quest'anno non invogli a mettersi in viaggio per una vacanzina.
Ma come si calcola la Pasqua? Non è la chiesa a stabilirlo, come molti pensano, ma regole antiche: le date estreme non possono precedere le feste di San Benedetto (21 marzo) nè seguire quella di Sam Marco, il 25 aprile. Fu il Concilio Ecumenico di Nicea, nel 325 d.c., a stabilire che la Pasqua sarebbe dovuta cadere da allora in poi nella prima domenica susseguente il primo plenilunio della primavera, con la data di inizio di primavera fissata nel 21 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA