
Homepage / Sondrio e cintura
Lunedì 21 Gennaio 2013
Sondrio, con 64 sponsor locali
arrivano due nuovi pullmini
Sabato mattina in piazza Campello il Comune ha consegnato i due mezzi attrezzati messi a disposizione con il progetto "Mobilità garantita gratuitamente", che verranno utilizzati per le attività sul territorio dedicate agli anziani
L'iniziativa mette in campo un meccanismo particolare, ideato dalla Pmg di Bolzano: l'acquisto dei mezzi - in questo caso due furgoncini Fiat, un Doblò e un Ducato - viene finanziato attraverso la pubblicità affissa sugli stessi veicoli, che poi vengono assegnati in comodato d'uso gratuito ad enti e associazioni. Un sistema ispirato ai meccanismi dalle sponsorizzazioni sportive, hanno spiegato ieri i rappresentanti della Pmg, che per Sondrio ha trovato l'adesione di 64 imprese.
Per ringraziarle una per una il Comune ha organizzato la cerimonia in piazza di ieri mattina, con la consegna di una pergamena del municipio a ciascuno degli sponsor (dopo la benedizione impartita ai mezzi dall'arciprete don Marco Zubiani). «Sottoscrivendo i contratti pubblicitari - ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali Carlo Ruina - le imprese partecipanti hanno messo a disposizione strumenti importanti per due realtà molto significative in campo sociale per la nostra città, e per questo le ringraziamo».
E l'impegno è ancor più significativo in un momento come questo, ha rimarcato il sindaco Alcide Molteni: «Guardando queste aziende e le persone che le animano - ha sottolineato il sindaco - vediamo la fotografia di una città attenta ai bisogni di chi rischierebbe di restare indietro. Ringraziamo le imprese che anche in una fase di difficoltà come questa hanno scelto di dare visibilità alla propria attività attraverso un progetto che ha una finalità sociale importante».
Al ringraziamento si sono uniti anche il presidente della Fondazione casa di riposo Alberto Del Curto e il rappresentante dell'Auser Luigi Leoncelli, a nome dei due enti. La casa di riposo, ha spiegato Del Curto, utilizzerà il minibus «per le iniziative che consentono agli ospiti di mantenere il legame con la città, per aiutarli a vincere l'isolamento e a migliorare la qualità della vita», ma pure per collegare la sede di via del Cugnolo con la struttura in costruzione in via Lusardi.
Auser metterà in pista il pullmino per i servizi di trasporto dedicati ad anziani e persone disabili che svolge da tempo, «perché garantire la mobilità a chi vive solo e magari isolato è un passaggio importante per garantire qualità di vita e diritti di cittadinanza», ha sottolineato Leoncelli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA