Homepage
Giovedì 13 Novembre 2008
Sul Monte Resegone
un coleottero lecchese
Il ritrovamento è avvenuto in Val Caldera nella conca di Morterone a circa 1.700 metri di quota. Lo sostiene una nota rivista scientifica
Ne riferisce la rivista della Società Italiana di Entomologia: Paolo Magrini di Firenze, molto noto ed apprezzato studioso di coleotteri carabidi, e Augusto Vigna Taglianti, docente del Dipartimento di Biologia Animale dell’università La Sapienza di Roma, descrivono un altro coleottero nuovo per la scienza, l’Ocys monzinii.
Il ritrovamento di questo coleottero è avvenuto in val Caldera (versante nord del Resegone), nella conca di Morterone, dallo scavo in un ghiaione a circa 1.700 m. di quota. Questo insetto, la cui lunghezza supera di poco i 4 mm., è tipicamente alticolo, ha una forte tendenza alla depigmentazione, le ali sono poco sviluppate (microttero), e gli occhi piuttosto piccoli e poco sporgenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA