
Cultura e Spettacoli / Sondrio e cintura
Giovedì 10 Aprile 2025
Tutto pronto per “Sondrio primavera”, un fine settimana di iniziative in città
La grande novità di questa edizione è la scoperta di Sondrio dall’alto: un’esperienza che si potrà vivere salendo i 250 gradini della torre ligariana e volando sulla mongolfiera che si alzerà dal parco Bartesaghi
Sondrio
Molti eventi già sold out con lista d’attesa attiva, tante novità a partire dal volo in mongolfiera per arrivare alla salita della torre ligariana e, in generale, un programma ricco di occasioni di svago e intrattenimento tra benessere, cultura e natura. Con la speranza che il meteo sia clemente. È tutto pronto in città per “Sondrio primavera”, l’evento che lancia la bella stagione.
Il cartellone delle proposte è a punto da settimane e in piazza Garibaldi ci sono già le bancarelle per i mercatini artigianali che le accompagneranno. Sabato e domenica dalle 10 alle 19, prenderà vita il programma di iniziative che si presenta sotto i migliori auspici grazie al crescente interesse mostrato da residenti e turisti che in queste settimane si sono iscritti alle varie attività proposte. Numeri molto positivi, addirittura più alti di quelli registrati negli anni scorsi, che hanno indotto l’Ufficio eventi del Comune ad aggiungere nuovi turni, ad esempio per le visite guidate, per soddisfare le richieste.
La grande novità di questa edizione è la scoperta di Sondrio dall’alto: un’esperienza che si potrà vivere sabato e domenica, alle 10, 12,30, 14,30 e 17,30, con ingresso libero, salendo i 250 gradini della Torre ligariana, fino ad arrivare alle campane, da dove si potranno ammirare la città e il resto della valle; mentre domenica, dalle 15,30 alle 18,30, si volerà sulla mongolfiera che si alzerà dal Parco Bartesaghi, ma solo su prenotazione. Una nuova prospettiva per Sondrio, che si aggiunge alle iniziative già lanciate negli anni scorsi e molto apprezzate dai partecipanti, in un ideale percorso che abbraccia tutta la città.
«Il week-end promette bene e l’interesse suscitato dalle nostre proposte è il dato più importante - sottolinea il vicesindaco e assessore alle Attività produttive e agli Eventi, Francesca Canovi -: il nostro primo obiettivo è il coinvolgimento del pubblico, dei residenti innanzitutto e dei turisti che frequentano la Valtellina, quindi siamo soddisfatti per l’ottimo andamento delle iscrizioni. Grazie a chi ci sostiene e alla collaborazione di associazioni e commercianti, abbiamo allestito un programma che si rivolge a tutti, bambini, giovani e adulti, puntando sui temi che meglio contraddistinguono la nostra città e la Valtellina, come benessere, passeggiate, trekking e visite culturali, con ospiti importanti come Franco Berrino e Lucia Cuffaro, invitati nell’ambito delle iniziative promosse dal Distretto del Biologico della Valtellina. I presupposti per un piacevole weekend da trascorrere nella nostra città ci sono tutti e l’auspicio è di incontrare tanta gente».
Lungo l’elenco delle attività in programma: dallo show cooking con ricette salutari alla conferenza sull’alimentazione consapevole, dal trekking alle escursioni in e-bike, dalle visite culturali guidate alla passeggiata fotografica al tramonto, dai laboratori per bambini alle proposte dei musei civici, fino allo yoga, alla musica itinerante e ai mercatini dedicati all’artigianato e ai fiori.
Sondrio si presenterà colorata e profumata, avvolta nell’atmosfera di una primavera già sbocciata: la situazione ideale per trascorrere giornate all’aria aperta riappropriandosi degli spazi e dei luoghi più significativi, salendo fino alla passerella sulle Cassandre. Proprio in questi giorni, in vista dell’evento, l’Amministrazione comunale ha programmato un intervento di sistemazione del sentiero che sale da Maioni che per questo è rimasto chiuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA