
Homepage / Lecco città
Lunedì 16 Luglio 2012
Vacanze: la società fallisce
Lecchese rischia il "bidone"
Imprevisto con lieto fine: versa la quota per il periodo di ferie a un tour operator che non aveva più le credenziali, salvato dall'intervento del nuovo gestore
Il villaggio, composto da oltre 250 casette in legno che ospitano ogni anno molti turisti provenienti anche dalla Lombardia e da Lecco, era gestito da una società fallita ad aprile. Il tour operator, che aveva in esclusiva l'incarico di vendere i pacchetti vacanze del precedente Natural Village, ha continuato promozione e vendita, pur essendo decaduto il contratto con la società fallita.
Il tour operator non ha avvertito i turisti, come ha testimoniato il settantenne lecchese Giuseppe Airoldi, che ha rischiato di essere beffato e di dover rinunciare alle ferie. Ma non è accaduto. Perché? Grazie alla serietà, alla generosità e allo slancio etico di Wooden Village, che, subentrata il 1 giugno, si è fatta carico di tutti i crediti degli ospiti che avevano prenotato fino a quella data. «Ho avuto qualche problema prima di partire», spiega Airoldi, in vacanza proprio in questi giorni con la famiglia e Alessio, il nipotino di 9 anni, «quando ho chiesto conferma telefonando, dagli uffici del villaggio mi chiedevano di ricontattarli senza darmi spiegazione. La questione si è risolata poco prima di partire quando dalla nuova direzione ho avuto il benestare. E non ho tirato fuori un euro in più».
I disagi sono stati ridotti al minimo proprio grazie all'impegno della nuova società, che, pur non essendo tenuta per legge, ha deciso di tutelare le persone coinvolte nella brutta vicenda. «Molte famiglie hanno risparmiato tutto l'anno per la loro vacanza - ha dichiarato il direttore del villaggio Lucia Zanfranceschi - Anche se non siamo noi all'origine del problema, veniamo da una tradizione forte e radicata, in cui l'ospite è prima di tutto una "Persona" e non possiamo rimanere insensibili a questa vera e propria beffa».
E l'estate, anche per i lecchesi che amano il mare marchigiano, è salva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA