
Altri Sport / Lecco città
Sabato 17 Maggio 2025
Rugby Lecco, cinquant’anni raccontati in foto
Presentata la mostra fotografica inaugurata in piazza Cermenati dedicata alla società del Rugby Lecco che spegne 50 candeline. Il presidente Carlo Redaelli: «Mezzo secolotra sport e valori»
Lecco
Grande entusiasmo ieri nel tardo pomeriggio al bar Al Quattro di piazza Cermenati dove si è tenuta la presentazione ufficiale della mostra fotografica dedicata al Rugby Lecco installata in questi giorni nella stessa piazza e che sarà visitabile sino al 2 giugno. Molte le istituzioni presenti, tra cui il sindaco Mauro Gattinoni e l’assessore allo sport Emanuele Torri.
Una mostra per raccontare con gli scatti più significativi i 50 anni di attività che la società del presidente Carlo Redaelli festeggerà nel mese di giugno. «Questa mostra - spiega Redaelli - nasce per rendere omaggio a tutti coloro che hanno contribuito nel tempo a rendere il Rugby Lecco una realtà solida e riconosciuta, capace di educare centinaia di giovani attraverso lo sport e i valori del rugby, ovvero rispetto, di sciplina, lavoro di squadra e inclusione».
Mezzo secolo di fatiche sui campi, sotto il sole o in mezzo al fango, che tutto il mondo della palla ovale bluceleste spera di festeggiare con la salvezza in Serie A2, da conquistare domenica 25 maggio a Roma nella decisiva sfida contro i padroni di casa del Primavera che chiuderà il triangolare playout che il Lecco ha iniziato al meglio domenica scorsa battendo al Bione 23-22 il San Donà.
Tanti i successi in campo conseguiti nel corso dei decenni dalla società bluceleste che ha sempre avuto un occhio di riguardo per il suo settore giovanile: «L’obiettivo e fine guida del Rugby Lecco è sempre stato quello di contare sul proprio vivaio, formando giocatori consapevoli dei sani principi sportivi e morali profusi in loro da allenatori e dirigenti. Si è sempre stati convinti che avere una base solida di giovani e giovanissimi potesse costituire il futuro della società, tanto da arrivare ad avere un settore giovanile che guida i piccoli appassionati a partire dai sei anni fino ad arrivare alla squadra maggiore».
Il Rugby Lecco è anche scuola di vita e proprio negli Istituti scolastici lecchesi i portavoce della società si recano da anni per promuovere questo sport proponendo anche prove e dimostrazioni sul campo. Metodologia di lavoro che negli ha permesso di attrarre centinaia di giovani atleti che hanno poi sposato il mondo della palla ovale bluceleste e molti dei quali sono presenti negli scatti scelti per allestire la mostra in piazza Cermenati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA