Valchiavenna: dalla Mera alla Maira, quasi in cinquecento alla Gravel Escape 2025

Un fine settimana all’insegna delle due ruote in Valle. Raddoppiati gli iscritti all’evento da un anno all’altro. Giacomini, assessore allo Sport e al Turismo di Chiavenna: «Crediamo nel connubio sport-turismo»

Chiavenna

Quasi 500 partecipanti, il doppio della prima edizione, per la Valchiavenna Gravel Escape 2025. Fine settimana all’insegna del pedale quello vissuto dalla valle grazie alla manifestazione organizzata dall’omonimo comitato composto da associazioni, volontari e enti. Dalla Mera in Valchiavenna alla Maira nella Bregaglia svizzera per un evento sportivo non competitivo, anche se poi chi voleva si è lanciato nella sfida, aperto a gravel, mountain bike e biciclette elettriche alla scoperta del territorio di confine, lungo gli sterrati che uniscono Italia e Svizzera.

Al via

Alla partenza di piazza Bertacchi in tantissimi per i tre percorsi, dal corto di 50 chilometri al medio di 80 e al lungo, con i suoi 100 chilometri adatti a chi era ben allenato. Per il percorso lungo toccati Vicosoprano in Bregaglia, San Giacomo Filippo in Vallespluga e il lago di Mezzola. Sabato la manifestazione per i bambini, test bike e, in serata, la proiezione al cineteatro Victoria del simpatico documentario di Elia Guanella e Nicola Ciapponi dedicato al loro viaggio in bicicletta e sugli sci da Montespluga di Madesimo al mare di Ventimiglia tra fatica, soddisfazione, maltempo e imprevisti. Grande spazio in piazza è stato dedicato all’intrattenimento musicale, ma soprattutto alle associazioni di volontariato. In particolare Admo, Aido e Avis.

L’arrivo

Alla spicciolata nel pomeriggio i corridori sono arrivati all’arrivo, sempre in piazza Bertacchi, stanchi ma felici. Fortunatamente il maltempo che ha caratterizzato le ultime settimane ha dato tregua. Una bella giornata di sole, con temperature non impossibili e assenza di vento hanno accompagnato i coraggiosi ciclisti. Alla fine estrazione a premi per i partecipanti.

Soddisfazione nelle parole dell’assessore allo sport e al turismo di Chiavenna, Andrea Giacomini, sia per il risultato in termine di partecipanti, sia per gli aspetti organizzativi, curati al meglio. «Una manifestazione all’insegna del turismo e dello sport, ma anche del sociale, per due giorni veramente fantastici per il nostro comune e per tutta la Valchiavenna. L’amministrazione crede molto nel connubio sport e turismo, che consente di promuovere al meglio il nostro territorio. La manifestazione ha abbracciato tutta la valle, dal lago fino al territorio oltre-confine. Un grande ringraziamento va al Consorzio turistico e all’Us Chiavennese, che hanno messo tutto l’impegno per portare in valle quasi 500 atleti per una manifestazione che promuove al meglio le nostre bellezze».

© RIPRODUZIONE RISERVATA