
Mandello
A Mandello del Lario, patria storica di Moto Guzzi, si sta scrivendo un nuovo capitolo nella leggendaria storia della casa dell’Aquila. Lo stabilimento tra via Parodi e via Baraggia sta infatti prendendo forma giorno dopo giorno, trasformandosi in una struttura all’avanguardia che si candida a diventare uno degli impianti produttivi più belli e moderni d’Europa.
Produzione già attiva: i motori, cuore pulsante della Guzzi
Nonostante il cantiere sia ancora in corso, la produzione non si è mai fermata. Il primo reparto a entrare in funzione nel nuovo complesso è stato quello dei motori, vera e propria anima delle moto Guzzi. I propulsori vengono già assemblati all’interno dei nuovi spazi e inviati alle linee di montaggio che, per ora, restano nella parte storica dello stabilimento. In questi giorni, proprio lì, vengono costruite le nuove V7, il modello che negli ultimi anni ha trainato la produzione e le vendite dell’azienda.
Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare il passato
Il nuovo stabilimento non è solo un polo produttivo: sarà un vero e proprio simbolo dell’identità Moto Guzzi. Dopo aver dato priorità ai reparti legati alla produzione, l’attenzione si sposterà su due elementi fondamentali: la nuova mensa aziendale e, soprattutto, il nuovo Museo Moto Guzzi.
Quest’ultimo rappresenta un pilastro per il gruppo Piaggio, che ha investito molto nel restauro dei modelli storici, alcuni dei quali danneggiati o trascurati nel tempo. Una volta completati i lavori, i veicoli restaurati troveranno nuova collocazione nel museo completamente rinnovato, che ospita già oltre 180 modelli di moto e numerosi prototipi di motori. Un vero tesoro per appassionati e curiosi, considerato uno dei musei monomarca più belli d’Europa.
Tradizione artigianale e innovazione tecnologica
Nonostante la spinta verso il futuro, Moto Guzzi resta fedele alla sua tradizione. Anche nel nuovo stabilimento, le moto continueranno a essere realizzate una per una a mano, da tecnici e operai altamente specializzati, mantenendo quel legame unico tra uomo e macchina che ha reso il marchio celebre nel mondo.
Nel frattempo, la produzione sta per entrare nel vivo, con l’obiettivo di aumentare i volumi mantenendo altissimi gli standard di qualità. L’azienda ha anche temporaneamente rallentato alcune linee per permettere alla ditta appaltatrice di rispettare i tempi di consegna delle strutture, ma il piano sta procedendo secondo le aspettative.
La nuova V7 Sport e il lancio spettacolare
Un segnale forte è arrivato il 20 febbraio scorso, quando, per promuovere la nuova V7 Sport Euro 5+, Moto Guzzi ha organizzato un lancio pubblicitario davvero spettacolare: una moto nel tradizionale verde Legnano è stata issata sul pennone più alto della gru del cantiere, lasciando a bocca aperta i cittadini di Mandello.
All’interno dei nuovi padiglioni sono stati inoltre realizzati shooting fotografici e riprese video per promuovere questo nuovo modello, che sarà equipaggiato con i motori di nuova generazione conformi agli standard Euro 5+, in vigore dal 1° gennaio 2025 in tutta l’Unione Europea. Questi motori ridurranno ulteriormente le emissioni, grazie a tecnologie avanzate come la riduzione catalitica selettiva.
Una storia lunga più di un secolo
Sabato 15 marzo, Moto Guzzi celebrerà 104 anni di storia. E lo farà guardando al futuro, ma con i piedi ben piantati nelle radici che hanno reso grande il marchio. Il nuovo stabilimento di Mandello del Lario non è solo un luogo di produzione, ma un simbolo di rinascita, orgoglio e innovazione. Un ponte tra passato e futuro, tra tradizione artigianale e tecnologia avanzata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA