Numeri da record alla Remada 2025, primo posto per la Canottieri Lecco

Ben 43 imbarcazioni e 76 partecipanti per l’edizione numero 38 nell’anno del 50esimo del Centro Sport

Abbadia Lariana

Un successo la 38esima edizione della Remada organizzata dal Centro sport nell’anno del 50esimo di fondazione, con il patrocinio del Comune. Con 43 imbarcazioni e 76 partecipanti la manifestazione non competitiva ha preso il via in mattinata dal parco Guzzi, su un percorso a bastone con boe alla Canottieri Moto Guzzi e poi in zona La Rosa per arrivare nello specchio d’acqua davanti al giardino parrocchiale.Ad impartire la benedizione il parroco don Aldo Milani.

Nessuna classifica anche se la prima imbarcazione a tagliare il traguardo è stato il K4 della Canottieri Lecco in 29 minuti 30 secondi, che ha anticipato di circa 30 secondi un altro K4 bluceleste. Terzo posto per l’Otto della Moto Guzzi, tutti in maglia rosa ufficiale Remada 2025. A completare i primi cinque posti altri due equipaggi della Canottieri Lecco tra cui il K4 con l’atleta olimpico Nicola Ripamonti. Il gruppo più numeroso è stato quello della Canottieri Moto Guzzi di Mandello con 20 partecipanti, tra i quali il sindaco di Mandello Riccardo Fasoli, già campione di canottaggio. Secondo gruppo più numeroso con 15 partecipanti la Canottieri Lecco e terzo il Kajak Oggiono.

Il partecipante più giovane è stato Matteo Colombo di Abbadia, classe 2017; mentre il meno giovane è stato il mandellese Dante Trincavelli del 1946. La barca più caratteristica la Lucia di Irish Mozzanica di Abbadia. Per l’Amministrazione comunale, in occasione delle premiazioni svoltesi intorno a mezzogiorno, ha partecipato il consigliere comunale Carlo Donato. Presente il vicesindaco Roberto Gandin. A rappresentare il Centro sport, con il presidente Luca Donato, soci e volontari tra cui gli ex storici presidenti Cleto Tizzoni e Alfredo Riva, ma anche Piero Colombo tra i soci fondatori del sodalizio.

L’iniziativa è stata possibile grazie ai volontari dell’associazione che hanno reso possibile non solo la prova sportiva, ma anche le iniziative a contorno che hanno tenuto banco venerdì e sabato sera tra musica e buona cucina. Volontari che si sono rimboccati le maniche e hanno portato avanti la storica manifestazione, giunta alla sua 38esima edizione, a dimostrazione di quanto sia radicata. Tante le barche e canoe di chi ieri mattina ha scelto di mettersi in gioco e di fare una remata, comunque impegnativa. Sulla spiaggia in molti ad attendere l’arrivo e a seguire la Remada anche con il cannocchiale cercando di non perdere neppure un minuto della manifestazione che resta un classico dell’estate sul basso lago.

© RIPRODUZIONE RISERVATA