
Sport / Sondrio e cintura
Mercoledì 21 Maggio 2025
Valtellina Summer League, tornano le grandi del basket e del volley
Valtellina Summer League torna in una versione ampliata, con nuove sedi e un programma arricchito che coinvolge basket maschile e volley femminile. L’iniziativa, che mira a promuovere il turismo sportivo nella tarda estate, si terrà dal 4 al 28 settembre
Sondrio
Torna – come vedremo in formato anche rafforzato rispetto all’avvio, per l’allargamento a nuove sedi di gara – Valtellina Summer League, la rassegna ad alto livello che caratterizza, dal 2023, il settembre valtellinese, in preparazione all’avvio dei campionati federali delle discipline di squadra.
Ormai da quasi 60 anni la valle, luogo ideale per raduni e incontri amichevoli pre-stagione, è caratterizzata dalla presenza di appuntamenti di carattere nazionale e internazionale. Valtellina Summer League, pur nella diversità della formula rispetto al Valtellina Basket Circuit, ideato e portato ad altissimi livelli da Diego Pini, intende raccoglierne l’eredità e le finalità, avendo entrambi, in comune, un occhio attento al turismo sportivo in questo periodo di tarda esate. La grande novità, rispetto all’ambiziosa e storica rassegna precedente, è che le discipline qui rappresentate sono due: basket maschile e volley femminile.

La conferenza stampa tenutasi ieri mattina nel salone dell’Amministrazione provinciale, aperta dal presidente della Provincia Davide Menegola, è proseguita con l’intervento dei rappresentanti di alcuni enti che hanno promosso il progetto: Asc Sport-Comitato di Sondrio e Rixalto Group, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comuni ed enti locali coinvolti, oltre ad alcuni sponsor privati. Ente capofila dell’iniziativa è il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco. Da segnalare, poi, l’importante subentro del Bim, che qui era rappresentato dal vice presidente Fernando Baruffi. Dal tenore degli interventi è emersa la comune tendenza al sostegno concreto dell’evento, al fine di farlo crescere ancora.
È poi toccato ad Andrea Ballan, organizzatore di “Summer League”, delinearne sedi e programma. Per quanto riguarda il basket, dal 4 al 7 settembre, nelle sedi di Livigno e Sondrio saranno presenti cinque formazioni di élite: Brescia, Varese, Trento, Cantù e Cremona. Quattro, invece, le sedi per il volley, articolato sul torneo sondriese e una serie di amichevoli: Sondrio, Chiavenna, Chiuro, cui si aggiunge Morbegno, dove si svolgerà la finale per il terzo e quarto posto del torneo “Città di Sondrio”. L’importante novità è che l’appuntamento diventa internazionale, con le formazioni di Stoccarda e Zagabria che si uniscono a Bergamo e Cuneo. La finalissima è prevista, al PalaScieghi-Pini, nel pomeriggio del 28 settembre. «Valtellina Summer Basket, nasce, in forma ridotta, nell’ormai lontano 2013 – ha proseguito Ballan –. Stiamo allargando il nostro raggio d’azione sul territorio provinciale, dove siamo presenti da Livigno a Chiavenna e i numeri della scorsa stagione (erano presenti 14 società sportive di serie A, 2100 gli spettatori, 900 i ragazzi partecipanti ai Camp collaterali) confortano il nostro lavoro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA