Legge innovazione e 28esimo regime, in arrivo la strategia dell'Ue per le start-up

Un ventaglio di misure legislative, politiche e finanziare per "posizionare l'Unione europea come il luogo migliore al mondo" per le imprese tech. È in arrivo la strategia europea per start-up e scale-up, un piano mirato a rimuovere gli ostacoli che mettono un freno alla creazione e allo sviluppo delle imprese, permettendo loro di "sfruttare al meglio le nuove opportunità create dall'attuale contesto geopolitico e limitando gli incentivi a delocalizzare al di fuori dell'Ue".

"Ciò - si spiega nella bozza di cui ANSA ha preso visione - sarà particolarmente importante per i settori altamente innovativi come le scienze della vita (comprese le biotecnologie), l'intelligenza artificiale, i semiconduttori, l'informatica quantistica, le tecnologie pulite, le materie prime avanzate e le tecnologie della difesa".

Tra le iniziative principali, figura la creazione di un 28esimo regime, un nuovo meccanismo giuridico a livello europeo che permette alle imprese tech di operare senza doversi conformare alle normative nazionali. Il 28esimo regime, atteso nel primo trimestre 2026, fornirà, si spiega nel testo, "un unico insieme di norme basate su soluzioni digital-by-default e contribuirà a superare gli ostacoli alla costituzione e alla gestione di un'impresa nel mercato unico. A tal fine, semplificherà le norme applicabili, compresi gli aspetti pertinenti del diritto societario, dell'insolvenza, del lavoro e del diritto tributario, ad esempio per quanto riguarda la tassazione delle stock option dei dipendenti. In questo modo ridurrà i costi per le startup, compreso il costo del fallimento".

Altro pilastro della strategia è la legge Ue sull'innovazione che la Commissione europea intende proporre nel primo trimestre 2026. La nuove regole, si spiega, promuoveranno anche "sandbox normativi, per consentire agli innovatori di sviluppare e testare nuove idee" e includeranno "una definizione giuridica comune e i principi di base relativi alla creazione di sandbox normative, comprese quelle transfrontaliere".

© RIPRODUZIONE RISERVATA