
apcom
Mercoledì 13 Agosto 2008
Olimpiadi/ Pellegrini oro e record, Phelps nella storia
Olimpiadi/ Pellegrini oro e record, Phelps nella storia L'americano è l'atleta più titolato, Magnini fuori dai 100 sl
Roma, 13 ago. (Apcom) - Se le medaglie d'oro di Michael Phelpsiniziano ad essere scontate quasi quanto la pioggia di record sulWater Cube di Pechino, il titolo olimpionico di FedericaPellegrini nei 200 stile libero rappresenta una prima assoluta.Per la squadra azzurra del nuoto, che grazie alla veneta haconquistato il suo primo podio, e per la stessa Pellegrini, finoad oggi mai sul gradino più alto ai Giochi come ai Mondiali.Nella stessa specialità che ad Atene 2004 le mise al collol'argento, la veneziana di Mirano ha vinto la finale migliorandoil record del mondo da lei stabilito lunedì nelle batterie. "Hovinto grazie alla determinazione e alla capacità di reagire dopoi 400", ha spiegato la Pellegrini, quarta olimpionica italiana diqueste Olimpiadi di Pechino, riferendosi al quinto posto nellafinale affrontata lunedì: "Il record del mondo e l'oro sono ledue cose a cui tengo di più. Nei 400 non sono riuscita adimostrare il mio valore a causa di una gara gestita male e quiho seguito solo il consiglio di Alberto Castagnetti (il Ct dellanazionale, ndr) di seguire l'istinto e andare... Le motivazioni?Le ho trovate subito dopo i 400, avevo voglia di rifarmi".Le motivazioni non mancano di sicuro a Phelps. Il fuoriclassestatunitense ha portato a cinque il numero delle medaglie d'oroconquistate a Pechino, grazie alle affermazioni - entrambecondite da record del mondo - nei 200 farfalla e nella 4x200stile libero che ha visto gli azzurri chiudere quarti, ai piedidel podio. Il campione di Baltimora con 11 ori è l'atleta con piùtitoli olimpionici nella storia dei Giochi e, soprattutto, restasulle tracce del record del connazionale Mark Spitz, che a Monaco1972 vinse ben sette ori. Copione scontato anche nella finale dei200 misti femminili, vinta dall'australiana Stephanie Rice con ilrecord del mondo. Ben due, invece, i primati arrivati nellesemifinali dei 100 stile libero: il francese Alain Bernard haacceso la miccia nella prima semifinale in 48"20, subendo subitodopo la risposta dell'australiano Eamon Sullivan (47"05).Delude invece l'iridato dei 100 stile libero Filippo Magnini chenon è riuscito a qualificarsi per la finale. Il pesarese, quartoin semifinale con 48"11, ha migliorato il suo primato italiano maè risultato nono, primo degli esclusi. Anche Christian Galendanon disputerà la finale. Nei 200 rana Loris Facci e Paolo Bossinihanno staccato il biglietto per la finale con il sesto e settimotempo. Facci, con 2'09"75, ha fatto registrare il nuovo recorditaliano.Finale mancata anche nel tiro a segno con Maura Genovesi chenella specialità pistola da 25 metri ha chiuso al 32.mo ed al26.mo posto le due prove di qualificazione (precisione erapidità), dominate dalla tedesca Munkhbayar Dorjsuren. Sconfittianche i due azzurri impegnati oggi nel judo. Roberto Meloni èstato battuto dal francese Yves-Matthieu Dafreville per Yuko nelsecondo turno della categoria 90 chilogrammi, mentre YleniaScapin ha ceduto per Ippon alla cubana Anaysi Hernandez. Nellascherma, invece, Salvatore Sanzo si è qualificato per lasemifinale mentre Andrea Cassarà è uscito di scena nei quarti. LaCina ha ribadito il suo predominio nella ginnastica artisticaconquistando l'oro anche nella prova a squadre femminile, ilprimo nella storia, dopo aver centrato tre giorni fa la vittoriacon la squadra maschile.Arriva anche il secondo caso di doping dei Giochi. Dopo laciclista spagnola Maria Isabel Moreno, esclusa dalle Olimpiadi diPechino per la positività all'Epo, la federazione baseball diTaiwan ha fatto sapere attraverso che un giocatore dellanazionale taiwanese è risultato non negativo ad un controlloantidoping, subendo l'esclusione dalla gara d'esordio nel torneodelle Olimpiadi di Pechino. Un secondo test determineràl'eventuale esclusione del giocatore dalle Olimpiadi in caso diconferma del risultato di positività. Non è stato precisato qualesostanza abbia causato la non negatività dell'atleta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA