
apcom
Domenica 24 Agosto 2008
Olimpiadi/ Programmati per vincere, Cina sbanca medagliere
Olimpiadi/ Programmati per vincere, Cina sbanca medagliere Usa sconfitti dalla Giamaica che corre, Phelps e basket consolano
Roma, 24 ago. (Apcom) - Programmati per vincere. Trovare altrechiavi di lettura di fronte al medagliere della Cina è una vera epropria impresa. Nella prima edizione casalinga dei Giochi,l'armata cinese è forse andata oltre le previsioni piùottimistiche, dominando in maniera impressionante la kermesse acinque cerchi di Pechino 2008. Il computo finale delle 51medaglie d'oro non solo va ben oltre le 36 che permisero agliStati Uniti di primeggiare ad Atene 2004, ma supera anche lasomma (49) degli argenti (21) e dei bronzi (28) finiti al collodegli atleti di casa. Numeri che fanno anche dimenticare il neodel forfait-choc di Liu Xiang, l'atleta di copertina di questiGiochi costretto al ritiro sui blocchi di partenza di quei 110ostacoli che avrebbero dovuto vederlo andare a caccia dell'orocontro il cubano Dayron Robles. Uscita dai Giochi di quattro annifa con 32 ori, 17 argenti e 14 bronzi (63 medaglie complessive),la Cina in questa 29esima edizione delle Olimpiadi moderne haceduto agli Stati Uniti solamente nel numero totale di atletiportati sul podio (100 contro 110).Ma l'imponente macchina di Pechino 2008, ben intrecciata ai temisociali, politici ed economici di un Paese in ascesa verticale,puntava a un obiettivo solo: superare gli Stati Uniti e glioutsider russi (finiti terza davanti alla Gran Bretagna con 23ori) per imporsi come vera superpotenza sportiva. Missionecompiuta. Il modello dello sport di Stato, almeno a Pechino, haprevalso su quello statunitense, fondato sul sistema dei college,del professionismo e - vedi gli olimpionici della Nba - di unvero e proprio star system legato a doppio filo a marketing egiri di affari per miliardi di dollari.Luci e ombre sulla bandiera a stelle e strisce: salita ottovolte sul pennone centrale dell'arena del nuoto grazie allaleggenda vivente Michael Phelps (otto ori di cui tre conquistatiin staffetta, con quattordici titoli olimpici in carriera èl'atleta più vincente nella storia dei Giochi), la spedizionestatunitense ha incassato numerose delusioni nell'atleticaleggera, in particolar modo con i suoi sprinter, cedendo loscettro della velocità alla Giamaica di Usain Bolt. Oltre a TysonGay - fuori dalla finale dei 100, vinta da Bolt con il record delmondo di 9"69 (stesso copione nei 200, eguagliata una doppiettache non riusciva dall'impresa dell'americano Carl Lewis a LosAngeles '84) - gli States hanno masticato amaro anche nei 110ostacoli (Terrence Trammell fuori nelle batterie per infortunio,oro a Robles) e nelle staffette 4x100 (entrambe fuori, testimonea terra nelle batterie, la gara maschile è andata ai giamaicani,quella femminile alla Russia). Servono a poco le consolazionidello scontato dominio nei 400 (tripletta con LaShawn Merrittdavanti al grande sconfitto Jeremy Wariner; terzo David Neville)e nei 400 ostacoli maschili (tris con Angelo Taylor-KerronClement-Bershawn Jackson). Note dolenti per lo sprint Made in Usaanche nel settore femminile, dove la Giamaica ha conquistato i100 con Shelly-Ann Fraser e i 200 con Veronica Campbell (AllysonFelix argento per gli States, oro nei 100 ostacoli grazie a DawnHarper).Di fronte a una Giamaica regina della velocità e a una Cinasempre più in grado di vincere anche in discipline storicamentepoco favorevoli (come il windsurf femminile, quello dell'argentodi Alessandra Sensini), gli Stati Uniti hanno incassato cocentidelusioni anche nello passatempo nazionale (bronzo nel baseball,argento nel softball contro il sorprendente Giappone) rimediandol'oro della redenzione nel basket maschile (gli eredi del DreamTeam hanno dominato il torneo dopo la debacle di Atene battendoin finale la Spagna campione del mondo) e importanti affermazioninel volley (oro nel torneo maschile, argento nel femminile).Sulle meraviglie del medagliere cinese, comunque, hanno pesatodiverse perplessià. Legate essenzialmente alla reale età dialcune delle ginnaste dominatrici dei concorsi di artistica e daipresunti favoritismi dei giudici nella finale degli anelli,quella chiusa fuori dal podio dall'azzurro Andrea Coppolino,della sbarra femminile e del concorso a squadre della ritmica (lasquadra italiana, quarta, ha protestato parlando di "scandalo").Anche al netto delle polemiche, queste Olimpiadi per la Cinahanno avuto un esito impressionante. I padroni di casa sonoandati sul podio in ben 24 discipline facendo incetta di orinella ginnastica (9), nei tuffi (7) e nel sollevamento pesi (8).Venti le discipline in cui gli Usa hanno ottenuto medaglie, anchese senza l'uragano Phelps (8 ori sui 12 statunitensi nel nuoto)eduna tradizione consolidata in alcuni sport i Giochi per laspedizione a stelle e strisce avrebbero assunto un voltodifferente (7 ori nell'atletica, 2 per ginnastica, basket, tiro avolo, basket e beach volley).
© RIPRODUZIONE RISERVATA