Pena morte/ Dall'Italia farmaco 'principale' per esecuzioni Usa

Pena morte/ Dall'Italia farmaco 'principale' per esecuzioni Usa Dossier Nessuno Tocchi Caino-Reprieve: "Paradosso con Moratoria"

Roma, 2 dic. (Apcom) - E' da uno stabilimento italiano vicino Milano che negli Stati Uniti arriva la "fonte principale, se non l'unica" per eseguire le iniezioni letali per le esecuzioni mortali: la casa farmaceutica Hospira Spa, con base a Liscate, è stata infatti incaricata nel 2010 dalla casa madre americana, con base a Lake Forrest in Illinois, di produrre il Sodium Thiopental da destinare ai penitenziari americani per le pene di morte. Si tratta del Sodio Tiopentale, più conosciuto come Pentotal, ovvero il barbiturico presente in tutti i protocolli di iniezione letale dei vari Stati americani.E' quanto denuncia il Dossier 'Commercio letale' di Nessuno Tocchi Caino e Reprieve, presentato oggi a Roma. Secondo il rapporto l'Italia sarebbe rimasta l'unico Paese - dopo un'azione legale vinta in Inghilterra dalla ong Reprieve - ad esportare il farmaco letale: "Sarebbe paradossale - dice il dossier - che proprio l'Italia, mentre è impegnata all'Onu per la Moratoria universale delle esecuzioni capitali, si rendesse complice della pena di morte negli Stati Uniti dove la carenza di veleno per l'iniezione letale sta determinando una moratoria di fatto delle esecuzioni".Per anni Hospira Inc. è stato il fornitore esclusivo di anestetico per iniezioni letali: dal qualche mese la Hospira Spa di Liscate ha rilevato la catena di produzione. Il Pentotal, spiegano Nessuno Tocchi Caino e Reprieve, è un farmaco obsoleto negli Stati Uniti per gli ospedali dove è stato ampiamente sostituito da altre droghe più moderne ed efficaci, quindi "il suo uso è ormai relegato alla sola pratica di iniezioni letali; il barbiturico è usato in tutti i protocolli dell'iniezione letale praticata in America e, in alcuni di essi, è l'unico e decisivo farmaco a provocare la morte".(segue)

© RIPRODUZIONE RISERVATA