Usa 2008/ Ceccanti: Obama vince centro,con lui 54% voto cattolico

Usa 2008/ Ceccanti: Obama vince centro,con lui 54% voto cattolico IOL voto centrista sui referendum ne è la conferma

Roma, 5 nov. (Apcom) - "Guardando i dati della Cnn, il voto diObama tra i cattolici (il 54 per cento), poco superiore allamedia della popolazione, conferma ancora una volta la regoladegli ultimi decenni. Sin dalle Presidenziali del 1980, chi vincetra i cattolici, la minoranza più baricentrica anche perchésocialmente più composita, vince le presidenziali". È lavalutazione del costituzionalista cattolico Stefano Ceccanti,senatore del Pd."Obama - argomenta- ha vinto sia per l'afflusso dei votigiovanili, sia anche per aver sottratto voti all'altro campo: il18 per cento dei suoi elettori avevano votato Bush quattro annifa, mente solo il 9 per cento di quelli di McCain avevano votatoKerry. La medesima logica di moderazione ha poi riguardato anchegli stessi risultati dei referendum statali. Per un verso -spiega Caccanti - sono state rifiutate le ipotesi più estreme diinnovazioni in materia di diritti. In tutti gli Stati in cui erastata messa al voto è stata approvata la preclusione a definire'matrimonio' l'unione di persone dello stesso sesso, cosa cheinvece non esclude, anzi in molti casi già da tempo include, unatutela delle persone conviventi dello stesso sesso che non giungaa coinvolgere la definizione di matrimonio"."Nel contempo, però, c'è stato un chiaro rifiuto a rimettere indiscussione equilibri già consolidati: anche qui in tutti gliStati in cui si è votato sul tema, sono state respinte tutte leiniziative che tendevano a ridurre l'area di depenalizzazionedell'aborto. Illuminante - conclude il giurista Pd- il caso dellaCalifornia dove si è votato su entrambi i temi e dove identichemaggioranze 52 a 48 hanno bocciato sia l'estensione simbolicaestrema dei diritti sia la restrizione dei limiti didepenalizzazione dell'aborto o anche dell'Arizona dove allostesso tempo il divieto ai matrimoni gay arriva al 56 per centoma il referendum anti-immigrati illegali è bocciato 59 per centoa 41".

© RIPRODUZIONE RISERVATA