Cara provincia
Martedì 08 Aprile 2008
Perché su ogni questione hanno sempre tutti ragione?
La politica è manipolata: ma qualcuno sbaglia
Gentile Direttore,
premesso che, nel Mondo, nello Stato e nella così detta Società in cui viviamo, dovremmo avere in uguale misura gli stessi Doveri/Diritti, nella vita corrente di tutti i giorni non è così. Perché?
Come mai nella vita emozionale, almeno per me, la parte più esaltante della nostra esistenza in un contesto democratico, esiste tanta differenza, per esempio, nel proporre la stessa notizia, così come la stessa è accettata e criticata da parte dei lettori?
Nella realtà è sempre la stessa notizia. A scuola, per risolvere un difficile problema, tutti ricevemmo gli stessi dati che, svolti correttamente, portavano ad un unico risultato finale: Perché nella vita non succede?
Per esempio, in politica tutto è diverso. Prendiamo in esame la notizia Alitalia, come mai hanno ragione tutti?
Altrettanto vale per altri nostri gravi, anzi gravissimi problemi: Scuola, Magistratura, Economia ecc.
Intanto, dopo avere letto quella interessante lettera del signor Rovagnati, anch’io ricordo molto bene quei tempi ed il mio stipendio, sono giunto alla conclusione che la politica, com’é manipolata da noi, è una truffa legalizzata, perché è l’unica “scienza” nella quale hanno ragione tutti. C’è chi stravede per Prodi, per Veltroni, per Berlusconi ecc: ed il giudizio parte sempre dagli stessi presupposti.
Non è possibile che abbiano ragione tutti e che le valutazione siano corrette. Qualcuno sbaglia, perché 2 per 2 può fare solo quattro. Che cosa si può fare?
Cordialmente.
Giovanni Bartolozzi
(e.g.) No, in politica due più due non fa quattro. Può fare indifferentemente tre o cinque e nessuno si scandalizza. E’ sempre stata così, ad ogni latitudine. Se la ricorda la vecchia barzelletta sulle Olimpiadi? In breve: in una ipotetica gara dei 100 metri con tre soli concorrenti, Kennedy arrivò secondo e Breznev terzo. La Pravda il giorno dopo titolò: Breznev terzo, Kennedy penultimo. Ecco, la politica (e non soltanto la politica, a onor del vero) sta racchiusa tutta qui, in questa storiella d’altri tempi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA