Bosisio: apertura speciale per la casa museo di Giuseppe Parini

Dopo il successo di visite nel Maggio Pariniano: domenica 13 luglio, dalle 14.30 alle 18.30, riapre al pubblico la casa natale del poeta Giuseppe Parini a Bosisio, grazie all’impegno dei volontari comunali

Bosisio Parini

Nuova apertura per la casa museo del poeta Giuseppe Parini, che sarà visitabile grazie ai volontari del Comune domenica 13 luglio dalle 14.30 alle 18.30. L’iniziativa fa seguito alle fortunate aperture che si sono svolte durante la kermesse Maggio Pariniano e che hanno visto una grande partecipazione tra residenti e turisti. Un’occasione speciale per immergersi nella storia di Bosisio, visitando la dimora natale del poeta che dà il nome al Comune. Un luogo ricco di fascino, storia e testimonianze d’epoca, dove il tempo sembra essersi fermato. Parini visse nella casa di proprietà della sua famiglia dal 1729 (anno di nascita) fino al 1739, quando si trasferì con i genitori a Milano. In seguito la casa fu abitata dalla sorella Laura, unica superstite tra i molti fratelli del poeta.

Parini lasciò in eredità la casa ai nipoti Appiani, che la conservarono fino al 1930, anno in cui la proprietà passò al demanio statale. Oggi l’edificio è affidato al Comune in comodato d’uso. La casa, trasformata in museo dal gruppo Amici della Brianza con il supporto del Comune di Bosisio, conserva i mobili dell’epoca, oltre a una serie di rare edizioni delle opere a stampa, quadri e documenti. L’idea della casa museo porta la firma del compianto ex sindaco Carlo Galli, venuto a mancare nell’ottobre del 2024. Nel 2018 l’edificio venne visitato anche da Vittorio Sgarbi. Nel 2023 l’ex amministrazione comunale guidata da Andrea Colombo portò avanti un’opera di restauro e risanamento conservativo dell’immobile grazie a un bando del Gal Quattro Parchi, che ha visto anche il posizionamento di un video didattico multimediale.

«La casa museo del Parini rappresenta un patrimonio culturale di straordinaria importanza per il nostro territorio - afferma l’assessore al Turismo, Elena Riva -. Si tratta di un luogo che racconta la storia, la cultura e l’identità di Bosisio attraverso il Parini, tra i massimi esponenti del pensiero illuminista in Italia. Invitiamo studenti, famiglie, scuole e turisti a visitarla per riscoprire le radici della nostra tradizione letteraria e vivere un’esperienza autentica nel cuore della nostra comunità. La casa museo è il punto di partenza ideale per un itinerario culturale che unisce arte, storia e bellezze naturali». Le visite sono a ingresso libero. Durante il periodo estivo è anche possibile integrare l’eco-navigazione sul lago di Pusiano alla visita della casa museo, appoggiandosi ai volontari della Pro Loco. Per questa opzione è necessario contattare la Pro Loco all’indirizzo [email protected] con almeno tre giorni di anticipo e per gruppi di almeno dieci persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA