
Cultura e Spettacoli / Lago
Martedì 15 Luglio 2025
Festival Musica sull’Acqua
Omaggio a Georg Friedrich Händel
Questa sera alle 21nella Chiesadi Santa Maria delle Grazie il “Concerto Grosso”
Gravedona
Gravedona, Colico, Varenna. Sono tre i concerti previsti nei prossimi giorni dalla XXI edizione del Festival Musica sull’Acqua dedicata, nel ventennale di attività musicale e didattica di questo festival nato nel 2005, alla Gioia (“gioia del percorso compiuto che diventa ispirazione per ciò che verrà”): oggi a Gravedona, sabato 19 a Colico e domenica 20 a Varenna.
Il concerto di Gravedona, “Concerto da camera” con biglietto di ingresso (intero €25 - ridotto €15), è fissato per le ore 21 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie in via San Gusmeo con protagonista un ensemble composto da Liliana Zolotoukhina soprano, Sara Mingardo contralto, Giacomo Lapegna fagotto, Francesco Senese violino, Bianca Montobbio violino, Noemi Pesenti violino, Alessandro Da Silva violino, Ilaria Polese viola, Claudia Barrio Fernandez violoncello, Daniele Carnio contrabbasso, Matteo Fiorina cembalo, Elisa La Marca tiorba.
Il programma, interamente dedicato a Georg Friedrich Händel nel 340° anniversario della nascita, prevede l’esecuzione del Concerto Grosso in la minore op. 6 HWV 322, del Concerto Grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 325 e di tre Arie d’Opera (“Sorgi il dì, spunta l’aurora” duetto da Aci, Galatea e Polifemo HWV 72; “Abbruggio, avvampo e fremo” aria da Rinaldo HWV 7; “Se pietà di me non senti” aria da Giulio Cesare in Egitto HWV 17).
Il concerto di sabato 19 luglio a Colico (“Concerto Promenade” con ingresso posto unico 15€) si terrà nel parco di Villa Osio (via Lungolario Polti 4) alle ore 9,30 del mattino con il Mach Youth Ensemble e un programma che prevede composizioni di Antonio Vivaldi (Sonata in re minore per due violini e basso continuo “La follia” op. 1 n. 12, RV 63) e di Luigi Boccherini (Quintetto per archi in mi maggiore G. 275 op. 11 n. 5; Quintetto per archi in do maggiore G. 324 Op. 30 n. 6 “La musica notturna delle strade di Madrid”: Le campane dell’Ave Maria, Il tamburo dei soldati, Minuetto dei ciechi, Il Rosario, Passo calle, Il tamburo, Ritirata).Il Mach Youth Ensemble, che in questa occasione vede Samuele Piccolo e Francesca Conte al violino, Simone Briatore alla viola, Patrizio Serino e Francesco Luca al violoncello, è un progetto-orchestra nato come punto di incontro tra generazioni e linguaggi creativi diversi e fa parte di Atelier che sono laboratori per bambini e ragazzi che rendono il Festival Musica sull’Acqua un percorso unico nel suo genere.
Domenica 20 luglio il Festival si sposterà a Varenna nella Chiesa di San Giorgio (piazza San Giorgio) dove, alle ore 21, il Quartetto Pegreffi, quartetto d’archi con Emma Parmigiani e Inesa Baltatescu al violino, Emanuele Ruggero alla viola e Lorenza Baldo al violoncello, proporrà musiche di Joseph Haydn (Quartetto in si bemolle maggiore Op. 71 n. 1); Henri Dutilleux (Quartetto Ainsi la nuit), Maurice Ravel (Quartetto per archi in fa maggiore).
Prenotazioni e biglietti: [email protected] – whatsapp +39 350 5295856 – Infopoint Colico via Pontile 7 aperto tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA