
Cultura e Spettacoli / Circondario
Martedì 15 Luglio 2025
La Carmen di Bizet illumina Villa Lario
Mandello Il Festival di Bellagio e del lago di Como propone una serata musicale con l’Orchestra di Bellagio Venerdì appuntamento a Menaggio dedicato al compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario dalla morte
mandello
Mandello, Menaggio, Bellagio, Valmadrera. Settimana intensa per il Festival di Bellagio e del lago di Como che, organizzato dall’Associazione TEMA con la direzione artistica di Rossella Spinosa, sarà a Mandello del Lario questa sera, a Menaggio venerdì 18, a Bellagio sabato 19 e a Valmadrera domenica 20.
Location
Il concerto a Mandello, fissato per le ore 21 (ingresso con biglietto 5€), si terrà nell’affascinante Villa Lario Resort (via Statale 125) e, in caso di maltempo, presso il Teatro De Andrè. Il programma, intitolato “Selezione dalla Carmen di Bizet”, vedrà in scena il contralto Vittoria Vimercati (la zingara Carmen), il tenore Danilo Formaggia (il sergente Don José), il baritono Corrado Cappitta (il torero Escamillo), il soprano Yo Otahara (la contadina Micaela), il basso Gabriele Bolletta (il tenente Zuniga) e l’Orchestra di Bellagio e del lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile. Potrà così rivivere questa storia di amore, passione e gelosia che, andata in scena senza grande successo nel marzo del 1875 a Parigi, pochi mesi dopo ha conquistato un meritato posto tra i capolavori del melodramma.
Venerdì 18 luglio alle ore 20.45 il Festival farà tappa a Menaggio nella chiesa di Santo Stefano (piazza Garibaldi) per un concerto a ingresso libero con l’Orchestra di Bellagio e del lago di Como diretta da Calcagnile e un omaggio, nel centenario della morte, al compositore Marco Enrico Bossi che è stato anche organista e maestro di cappella nella Cattedrale di Como. Il programma prevede, accanto a composizioni di Bossi ( Idylle Op. 92; Adagio for Violin and Organ, Op.84; Intermezzi Goldoniani, Op.127), pagine di Antonio Vivaldi (Sinfonia Griselda, RV 718) e di Johann Sebastian Bach (Fuga in sol minore BWV 578; Chorale Prelude Nun komm der heiden heiland BWV 659).
Sabato 19 luglio alle ore 20.45 toccherà all’Auditorium Cappuccini della Fondazione Rockefeller di Bellagio (Salita Cappuccini) ospitare un concerto a ingresso libero dei vincitori dell’edizione 2025 del “Concorso Cosima Wagner” per solisti e formazioni da camera fondato nel 2022 in seno al Festival per omaggiare la figlia di Franz Liszt nata a Como nel 1837 durante il soggiorno di Liszt e Marie d’Agoult a Bellagio e sul Lario. La Giuria dell’edizione 2025 del Concorso è composta da Luca Santaniello (violino), Giulio Tampalini (chitarra), Donatella Sollima (pianoforte) e Rossella Spinosa (compositrice).
Teatro Artesfera
Infine, domenica 20 luglio alle ore 20.45, il Festival farà tappa a Valmadrera nel Chiostro del Centro Culturale Fatebenefratelli in via Fatebenefratelli 6 (in caso di maltempo nel Teatro Artesfera in via dell’Incoronata 8) per un concerto, a ingresso con biglietto di 5€, interamente dedicato alla canzone napoletana. Protagonisti: il soprano Consuelo Gilardoni, il tenore Francesco Tuppo e l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Calcagnile. Il programma prevede pagine di Gioachino Rossini (La danza), Gaetano Donizetti (Me vojo fa na casa), Vincenzo Bellini (Fenesta ca’ lucive), Bovio/Lama (Regginella), Bovio/Tagliaferri (Passione), Russo/Di Capua (I te vurria vasà), Turco/Denza (Funiculì funiculà), Eduardo Scarpetta (Alla mia cara Maria), Capurro/Di Capua (‘O sole mio).
© RIPRODUZIONE RISERVATA