
Cultura e Spettacoli / Merate e Casatese
Giovedì 10 Luglio 2025
Olgiate: sì della Soprintendenza al progetto del nuovo centro storico
L’intervento trasformerà radicalmente l’area fatiscente di Via Ca’ Nova, restituendo dignità a uno spazio degradato da quasi mezzo secolo.
Olgiate molgora
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza si è espressa favorevolmente sotto il profilo urbanistico sul progetto di riqualificazione del centro storico di Olgiate Molgora. L’intervento, promosso da Immobiliare Ca’ Nova, trasformerà radicalmente l’area fatiscente di Via Ca’ Nova, restituendo dignità a uno spazio degradato da quasi mezzo secolo.
Il progetto prevede la demolizione di gran parte degli edifici esistenti e la costruzione ex novo di strutture moderne, mantenendo invariata la volumetria complessiva di circa 9.000 metri cubi. L’elemento più significativo sarà la creazione di una nuova piazza centrale con scalinata verso il municipio e fontana, colmando la storica mancanza di uno spazio aggregativo nel paese.
«La Soprintendenza ha dato indicazioni precise su quali edifici mantenere e quali demolire», spiega l’assessore all’urbanistica Ilaria Bonfanti. «L’unico vincolo è il mantenimento della facciata che si trova su via Ca’ Nova, per gli altri immobili è possibile procedere con la demolizione».
A questo punto, la proprietà avrà la possibilità di procedere con il progetto architettonico, che dovrà quindi essere nuovamente sottoposto alla Soprintendenza.
Il comparto ospiterà una ventina di appartamenti di varie metrature e una mezza dozzina di esercizi commerciali nella parte inferiore. Sono previsti box interrati e una trentina di posteggi in una fase successiva.
La posizione strategica, a pochi passi dalla stazione ferroviaria ma rialzata rispetto al rumore dei treni, dovrebbe facilitare la commercializzazione degli alloggi. «Ora la proprietà può proseguire con l’iter progettuale”, conclude Bonfanti. «Se tutto procede regolarmente, come minimo servirà un anno per completare la progettazione».
L’intervento è un’opportunità unica per far rinascere il centro storico cittadino, che versa in condizioni di degrado da decenni. Tre amministrazioni precedenti a quella del sindaco Bernocco ci avevano provato ed avevano fallito. Quella attuale, invece, sembra essere sulla buona strada per centrare l’obiettivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA