Autotorino accelera la crescita: da Intesa Sanpaolo un finanziamento da 50 milioni

Il gruppo sostiene l’azienda valtellinese con risorse destinate a internazionalizzazione, welfare, formazione e innovazione

Sondrio

Cinquanta milioni di euro per il nuovo piano di sviluppo di Autotorino. A tanto ammonta il finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo al gruppo di Cosio Valtellino, top dealer automotive italiano con sedi in Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.

L’operazione rientra nell’impegno della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, a supporto degli investimenti delle PMI collegati agli obiettivi del PNRR. Le risorse finanziarie saranno dedicate allo sviluppo dimensionale di Autotorino attraverso investimenti in internazionalizzazione, programmi di welfare e formazione dei collaboratori, valorizzazione ed efficientamento della rete di vendita, compreso l’acquisto del prestigioso immobile in via Grosio a Milano.

Con un fatturato di oltre 2,6 miliardi di euro, ottenuto con circa 73.000 veicoli (nuovi e usati) venduti nel 2024, Autotorino, che celebra quest’anno il sessantesimo anniversario dalla fondazione, si distingue per l’attenzione alla qualità dei servizi offerti e per l’innovazione, orientandosi alla soddisfazione delle diverse esigenze di mobilità dei clienti, privati e aziendali. Il gruppo si è sempre impegnato a promuovere, nel settore automotive, soluzioni sostenibili e tecnologie avanzate per la fruizione della mobilità, come l’elettrico e l’ibrido, rispondendo alle nuove sfide del mercato.

Il rapido sviluppo del gruppo ha permesso di raggiungere obiettivi significativi nell’ultimo decennio: nel 2015 è diventato il primo concessionario in Italia; nel 2017 è stata la prima realtà italiana a entrare tra i 50 maggiori dealer europei della ICDP Guide to Europe’s Biggest Dealer Groups; nel 2024 ha raggiunto il ventottesimo posto, entrando nella “Top 30” e confermandosi unica azienda italiana in classifica.

Una partnership strategica, quella tra Intesa e Autotorino, che guarda allo sviluppo ma anche alla valorizzazione del capitale umano: una parte delle risorse sarà infatti destinata al potenziamento del welfare aziendale, alla formazione dei collaboratori e all’evoluzione dei servizi digitali.

«Il sostegno di Intesa Sanpaolo rafforza la nostra strategia di crescita e ci consente di cogliere con maggiore slancio le opportunità di un mercato in trasformazione – spiega Stefano Martinalli, direttore generale e CFO di Autotorino –. Il nostro gruppo è cresciuto con radici ben piantate in Valtellina, ma oggi guarda con convinzione oltre i confini nazionali».

«Per Intesa Sanpaolo è fondamentale promuovere e sostenere lo sviluppo di aziende dinamiche come Autotorino – sottolinea Daniele Pastore, direttore regionale Lombardia Nord della banca – che consentono di creare valore per l’economia reale e sociale delle comunità in cui operiamo. Siamo impegnati quotidianamente al fianco delle imprese del territorio per sostenerne gli investimenti in internazionalizzazione, innovazione e sostenibilità. Nel primo semestre di quest’anno abbiamo erogato 1,1 miliardi di euro per progetti di crescita e sviluppo delle piccole e medie imprese delle province di Bergamo, Como, Lecco, Sondrio e Varese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA