
Ansa Tecnologia
Mercoledì 30 Aprile 2025
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
Ottenere una
borsetta
in
pelle di tirannosauro
entro la
fine del 2025
: è l'ambiziosa sfida intrapresa da tre
aziende
(l'olandese 'The Organoid Company', la britannica 'Lab-Grown Leather' e l'agenzia creativa 'Vml' con sede ad Amsterdam), che intendono conquistare i marchi del lusso con
nuovi materiali paleo-ispirati
che siano
cruelty-free
,
sostenibili
e ad
alte prestazioni
. I loro obiettivi sono riportati in una
nota congiunta
, che non manca però di suscitare qualche dubbio in merito alla reale fattibilità del progetto.
Del resto non sarebbe la prima volta che aziende e startup cavalcano i recenti progressi delle biotecnologie per fare
annunci molto discussi
che conquistano le prime pagine dei giornali, dalle polpette con Dna di mammut (la cui campagna pubblicitaria venne curata un paio di anni fa dalla stessa agenzia Vml) alla più recente e dibattuta
de-estinzione del metalupo
.
Per realizzare la prima
Jurassic bag
, il consorzio di imprese intende usare come
modello
il
collagene fossile del tirannosauro
, un materiale che però è ancora al
centro di un forte dibattito scientifico
. Uno
studio del 2007
, infatti, aveva annunciato il sequenziamento di brevi frammenti di collagene da un fossile di T- rex, ma i
risultati
erano stati
criticati
perché ritenuti sfalsati da
contaminazioni
con collagene di struzzo e alligatore.
Se anche il team riuscisse a mettere le mani su dell'autentico collagene di T-rex, dovrebbe comunque averne un
campione molto ben conservato
e
non frammentato
: solo così potrebbe
individuare gli amminoacidi
che lo compongono e
tradurli nelle sequenze di Dna
necessarie per
produrli all'interno di una cellula
. Le sequenze andrebbero quindi inserite nel genoma di cellule di
biopelle
coltivate da The Organoid Company per avviare poi la produzione.
La pelle derivata dal collagene di T-rex viene preannunciata come "un materiale ad alte prestazioni che va oltre l'imitazione, offrendo durevolezza naturale, riparabilità e la tattilità che ci si aspetta da prodotti di pelletteria di alta gamma", osservano le aziende nella nota. "Come primo esempio in assoluto di pelle sviluppata da una specie preistorica, la pelle T-rex rappresenta non solo un'alternativa sostenibile, ma anche un passo pionieristico nell'esplorazione di come la
biologia antica
possa ispirare materiali sostenibili e ad alte prestazioni in futuro".
Le prime applicazioni "si concentreranno sugli
accessori
, con l'ambizione di produrre un articolo di moda di lusso come prodotto commerciale di punta entro la fine del 2025", si legge nel comunicato corredato dall'immagine suggestiva di una borsetta con un tirannosauro sullo sfondo. "A seguito di questa dimostrazione di fattibilità - conclude la nota - l'aumento della produzione aprirà opportunità di espansione in settori diversi dalla moda, come l'industria automobilistica".
© RIPRODUZIONE RISERVATA