Doppia corona per la Luna sulle Dolomiti

Sembra avere una doppia corona luminosa la Luna sulle Dolomiti bellunesi,  catturata dall’astrofotografa italiana Alessandra Masi nella sera del 29 giugno, nei pressi di Pieve di Cadore : oltre a trovarsi in congiunzione con Marte , infatti, il satellite della Terra si trovava dietro sottili velature atmosferiche che hanno generato una corona lunare iridescente .

"Il fenomeno, dovuto alla diffrazione della luce su minuscole goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria , ha prodotto anelli concentrici dai colori tenui intorno al disco lunare", dice all'ANSA Masi, i cui scatti sono stati più volte selezionati dalla Nasa come foto del giorno (Apod). Masi ha cominciato a dedicarsi all'astrofotografia circa 15 anni fa e la sua passione per il territorio si è tradotta anche nella decisione di diventare sostenitrice della Fondazione Dolomiti Unesco.

La congiunzione tra Luna e Marte non si ripeterà prima del 28 luglio , quando si incontreranno lungo il limite tra le costellazioni del Leone e della Vergine. Come ricorda l' Unione Astrofili Italiani (Uai) , sarà l' unica congiunzione del mese osservabile nelle prime ore della sera : tutte le altre previste per luglio, infatti, avverranno in orari meno favorevoli.

La Luna , in particolare, sarà protagonista di tre di questi eventi: l' incontro con Saturno tra 15 e 16 , la congiunzione con le Pleiadi , la stella Aldebaran e Venere prima del sorgere del Sole il 20 luglio e infine, sempre tra le luci dell'alba,  l'incontro ravvicinato con Giove il 23 luglio .

© RIPRODUZIONE RISERVATA