
Ansa Tecnologia
Domenica 15 Giugno 2025
Il Nobel Parisi e Zerocalcare a Rebibbia per la sanità pubblica
Il Nobel
Giorgio Parisi
e
Zerocalcare
insieme
l
per difendere la
sanità pubblica
nel quartiere di Rebibbia, dove
da 15 anni
è stato
chiuso il polo di VillaTiburtina
, che era un
riferimento
per l'
assistenza sanitaria di zona
. Hanno infatti partecipato all'ottava edizione della Festa di quartiere, organizzata da diverse realtà sociali e associative del territorio di Rebibbia e Ponte Mammolo, e dedicata quest'anno a 'Salute, prevenzione, cura'.
"E' la prima volta che discuto con il mio autore preferito di fumetti e la mia unica qualifica è di essere l'unico premio Nobel che abita nella stessa città della discussione", aveva osservato
Parisi
poche ore prima dell'incontro. "È la prima volta che discuto con un premio Nobel - ha detto
Zerocalcare
- e la mia unica qualifica per farlo è di avere trascorso tutta la vita entro 300 metri dal luogo dove si svolge la discussione".
L'evento è organizzato nel vivo della
campagna
per la
riapertura
di
Villa Tiburtina
, chiusa nel
2010
in seguito ai tagli alla sanità nel Lazio. Prima della chiusura, la struttura offriva servizi come lo sportello Cup, laboratori di analisi, radiologia, esami clinici e servizi di pneumologia e neurologia e l'urgenza di un presidio sanitario pubblico nel quartiere è emersa chiaramente durante la pandemia di Covid-19.
"Come ha dimostrato l'esperienza della pandemia, un efficiente e capillare sistema della sanità pubblica è fondamentale per garantire a tutti i cittadini qualità di vita e durata più lunga", ha osservato Parisi. "Il confronto con gli Stati Uniti - ha aggiunto - dimostra che il sistema creato in Italia negli anni Settanta è stato molto più efficiente. Occorre che tutta la classe politica consideri il valore e l'importanza fondamentale della sanità pubblica e investa in professionalità. Servono stipendi adeguati per tutto il personale sanitario così come valorizzazione e rafforzamento dei presidi territoriali. È questo il significato della mia presenza a Rebibbia".
D al 2020 un gruppo di abitanti, comitati e realtà sociali del quartiere Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal Dè Pazzi, a Roma Nord-Est, ha promosso la campagna 'Riapriamo Villa Tiburtina' come polo sanitario di prossimità. In attesa di una risposta, nel 2022 una delle organizzazioni attive nel quartiere, il Comitato Mammut, ha attivato lo Sportello Sanitario, un servizio settimanale di orientamento socio-sanitario che aiuta i cittadini nella prenotazione di visite, nel supporto ai migranti e nell'interazione con la Asl per risolvere criticità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA