
La nascita delle montagne ha un ruolo chiave nell’ aumentare la biodiversità : a dirlo è lo studio guidato da Eyal Marder, dell’Università dell’Indiana, pubblicato su Science, che determina attraverso delle simulazioni al computer per la prima volta l’impatto delle lente trasformazioni geologiche , come lo sviluppo delle montagne, sulle formazione di nuove specie .
E’ noto da tempo che le catene montuose , vere e proprie barriere capaci di isolare alcuni ecosistemi dal resto del territorio, abbiano un grande impatto sulla varietà degli esseri viventi e come proprio gli ambienti montani siano molto ricchi di biodiversità. Le montagne possono infatti isolare gruppi di viventi e portare così nel tempo alla diversificazione di nuove specie tuttavia queste dinamiche non erano mai state descritte in modo approfondito.
© RIPRODUZIONE RISERVATA