La prima eclissi di Sole artificiale

E' riuscita la prima eclissi di Sole artificiale . L'ha ottenuta la missione Proba-3 dell'Agenzia Spaziale Europea, basata sul perfetto posizionamento di due satelliti distanti  fra loro 150 metri: uno dei due ha coperto il disco solare ottenendo così un' eclissi , che l'altro satellite ha fotografato . Le immagini permetteranno di studiare in dettaglio la parte più esterna dell'atmosfera del Sole, la corona solare , ancora poco nota perché le possibilità di osservarla hanno corrisposto finora alle eclissi naturali.

"È emozionante vedere queste splendide immagini validare le nostre tecnologie in quella che ora è la prima missione al mondo di volo in formazione di precisione ", ha detto Dietmar Pilz, direttore di Tecnologia, Ingegneria e Qualità dell'Esa.

Lanciata il 5 dicembre 2024 , Proba-3 è una missione ideata per dimostrare la fattibilità di studiare il Sole, in particolare la corona, con un metodo innovativo e molto complesso, ossia attraverso delle eclissi artificiali. Proba-3 è infatti composta da 2 satelliti, uno detto Occultatore , del diametro di 1,4 metri con lo scopo di coprire il disco solare e produrre così un cono d'ombra ; l'altro è chiamato Coronografo , capace di allinearsi perfettamente dietro all'occultatore a 150 metri di distanza, con un margine di errore inferiore al millimetro, e fotografare il Sole

© RIPRODUZIONE RISERVATA