Ricostruito il circuito con cui lo stress rovina sonno e memoria

Grazie a esperimenti sul cervello di topi maschi , è stato ricostruito il circuito cerebrale con il quale lo stress disturba il sonno e indebolisce la memoria : è noto, infatti, che lo stress interferisce con la capacità di addormentarsi, di mantenere un sonno profondo e di consolidare i ricordi. I risultati, pubblicati sul Journal of Neuroscience dal gruppo di ricerca guidato dall’Università della Pennsylvania, possono aprire la strada a studi volti a contrastare gli effetti negativi dello stress e i disturbi associati, almeno negli uomini.

I ricercatori coordinati da Shinjae Chung hanno attivato artificialmente i neuroni dei topi situati nel nucleo paraventricolare dell'ipotalamo, un’area del cervello che risponde ad una varietà di stimoli stressanti e che controlla diverse funzioni come il sonno e l’appetito. Hanno così osservato che l’attivazione di questi neuroni porta gli animali a dormire meno e compromette le loro capacità mnemoniche . Invece, quando i topi sono stati sottoposti a reali condizioni di stress, bloccare in maniera artificiale quest’ area ha permesso di ridurre i problemi di memoria e di migliorare leggermente la qualità del sonno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA