Appello dei Lincei contro i tagli di Trump a Usaid

“È fondamentale un rapido cambiamento di rotta da parte dell'Europa e dell'Italia per colmare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti e potenziare il loro ruolo come donatori globali, in particolare nel settore sanitario ”: è l’appello contenuto nel documento firmato dall’ Accademia Nazionale dei Lincei insieme all’organizzazione italiana Medici con l’Africa Cuamm , che invita i paesi europei e l’Italia in particolare a sopperire alla drastica riduzione dei finanziamenti dedicati a Usaid , l’agenzia governativa statunitense per lo sviluppo internazionale , decisa dall’Amministrazione Trump.

Secondo uno studio pubblicato recentemente sulla rivista Nature, infatti, l ’eliminazione totale dei finanziamenti Usa potrebbe causare 25 milioni di morti evitabili nel periodo 2025-2040 . I bambini africani sarebbero le vittime più a rischio : entro il 2030, 2,8 milioni di bambini in più diventerebbero orfani solo a causa dell'Aids. Gli otto paesi più a rischio imminente di esaurire le scorte di farmaci antiretrovirali , usati appunto per trattare l’infezione da Hiv , sono Kenya, Lesotho, Sudan del Sud, Burkina Faso, Mali e Nigeria in Africa, insieme ad Haiti e Ucraina . Come affermano i firmatari del documento, l’impatto legato alla lotta alla malnutrizione infantile e alla fornitura di cibo in contesti di emergenza umanitaria si sta già facendo sentire: in Sudan quasi l ’80% delle cucine di emergenza per la distribuzione di cibo è stato chiuso , e in Etiopia le scorte di alimenti nutrienti utilizzati per curare i bambini malnutriti si esauriranno entro maggio .

© RIPRODUZIONE RISERVATA