
Ansa Tecnologia
Martedì 08 Luglio 2025
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
Le
temperature
sempre più
elevate
a causa del
riscaldamento globale
e la presenza nell'ambiente di sostanze
inquinanti
come i
metalli pesanti
stanno
rallentando la danza delle api
, cioè i movimenti delle ali che compiono non per volare, ma
per comunicare tra loro
e con i quali fanno
cadere il polline dei fiori
: lo indica lo studio guidato dall'Università svedese di Uppsala, che verrà presentato alla conferenza annuale della Società per la Biologia Sperimentale organizzata in Belgio, ad Anversa. Un
ronzio rallentato
potrebbe
ridurre l'impollinazione
con
effetti
sulla
riproduzione delle piante
, la
biodiversità
e le
rese di tante colture
, dalle mandorle al cacao, che dipendono fortemente dalle api.
"Molti ignorano che
le api usano i muscoli del volo
anche per
funzioni diverse dal volo
", afferma Charlie Woodrow, che ha coordinato la ricerca. "Ad esempio,
durante l'impollinazione
un’ape
arrotola il suo corpo attorno alle antere
dei fiori che contengono il polline - aggiunge - e
contrae i muscoli
del volo
fino a 400 volte al secondo
per produrre
vibrazioni
che
liberano il polline
".
Gli autori dello studio, lavorando su colonie di
Bombus terrestris
, una specie di bombo molto comune in Europa, hanno usato degli
strumenti
che riescono a
misurare
la
frequenza del ronzio
quando sono premuti contro il torace dell'insetto o contro il fiore che sta visitando. Hanno così scoperto che la
temperatura elevata gioca un ruolo fondamentale
, molto più di quanto si pensasse, e lo stesso vale per l'
esposizione ai metalli pesanti:
entrambi questi fattori
riducono la frequenza di contrazione dei muscoli del volo
.
"È importante capire come questi cambiamenti influenzino i ronzii non legati al volo - conclude Woodrow - perché sono responsabili di molti aspetti dell'ecologia di un'ape".
© RIPRODUZIONE RISERVATA