Da Apollo 11 a computer music, il più grande archivio mondiale software

Migliorare la compressione dei dati e le c apacità di ricerca per rendere più fruibile il Software Heritage Archive , il più grande archivio al mondo dedicato ai codici sorgente dei software pubblicamente disponibili , da quello che guidò l'Apollo 11 sulla Luna a quelli che hanno dato vita alla computer music: è l'obiettivo del progetto biennale coordinato da Paolo Ferragina, professore di informatica della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa, che è stato finanziato dalla Alfred P.Sloan Foundation, ente filantropico statunitense tra i più importanti sostenitori della ricerca in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico, matematico ed economico.

Il Software Heritage Archive è nato nel 2016 da un’ iniziativa no profit promossa dall'Istituto nazionale francese di ricerca in informatica, in collaborazione con l’Unesco, e coordinata dall'informatico italiano Roberto Di Cosmo. Attualmente l’archivio conserva oltre 23 miliardi di file , provenienti da più di 350 milioni di progetti software disponibili pubblicamente sul web, e creati da più di 85 milioni di programmator i.

© RIPRODUZIONE RISERVATA