Gli impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara

Mentre l’Europa aumenta la sua produzione di energia solare per soddisfare gli obiettivi di sicurezza climatica ed energetica, gli impianti fotovoltaici del Vecchio continente sono sempre più minacciati da un fenomeno atmosferico in costante crescita negli ultimi anni: le tempeste di sabbia provenienti dal Sahara . Secondo lo studio presentato all’Assemblea Generale dell’Unione Europea delle Geoscienze (Egu25) la polvere proveniente dal Nord Africa disperde e assorbe la luce solare , riduce la quantità di radiazione che arriva alla superficie terrestre e favorisce la formazione di nuvole , senza contare gli impatti sulle infrastrutture come l’erosione , che riducono ulteriormente l’efficienza e fanno aumentare i costi di manutenzione.

“C'è una crescente necessità di metodi di previsione dinamici che tengano conto sia dei fattori meteorologici che di quelli riguardanti le polveri”, afferma György Varga del Centro di ricerca Hun-Ren per l'astronomia e le scienze della terra di Budapest, che ha guidato lo studio. “Senza di loro, il rischio di prestazioni insufficienti e di instabilità della rete non potrà che aumentare – continua Varga – man mano che l'energia solare diventerà una parte sempre più importante del nostro mix energetico”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA