
Martedì 22 luglio 2025 è uno dei giorni più corti finora registrati , con 1,34 millisecondi in meno rispetto al giorno standard di 24 ore. Una variazione impercettibile , misurabile solo dagli orologi atomici ma che, secondo il metrologo Leonid Zotov del sito Time and date, rispecchia un nuovo andamento del nostro pianeta iniziato nel 2020 .
Siamo abituati a pensare che la Terra ruoti a una velocità costante e che ogni giorno sia perfettamente uguale ma, misurando con orologi precisissimi come quelli atomici, a partire dal 1973 si è scoperto che non è esattamente così. Esistono infatti piccolissime oscillazioni tra un giorno e l'altro, modifiche dovute a maree , terremoti , movimenti della Luna e tanti altri eventi che possono ripercuotersi sulla rotazione terrestre . Si ritiene addirittura che circa 1 miliardo di anni fa il giorno durasse appena 19 ore e nel corso del tempo il graduale allontanamento della Luna avrebbe rallentato la Terra fino alle attuali 24 ore , ossia 86.400 secondi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA