La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus

Progettata per raggiungere Venere, dove non è mai arrivata, la sonda sovietica Kosmos 482 è tornata sulla Terra dopo essere rimasta in orbita per 53 anni . Che sia rientrata nell'atmosfera è sicuro , ma capire in quale punto è un rebus . Sono infatti molto contraddittorie le stime che si sono inseguite nel corso della giornata.
Per l' agenzia spaziale russa Roscosmos il rientro sarebbe avvenuto nell'o ceano Indiano , ma secondo la Us Space Force sul Pacifico : un rompicapo nel quale fa da ago della bilancia l' ultimo avvistamento sull'Europa , avvenuto alle 8,04 con un'incertezza di più o meno 20 minuti , secondo il Consorzio Europeo Space Surveillance and Tracking (Eu-Sst), di cui fa parte il Centro di Space Situational Awareness dell'Aeronautica Militare di Poggio Renatico, vicino Ferrara, che è responsabile dei servizi di 'Re-Entry' e 'Fragmentation'.

"La stima della Us Space Force ha tardato molto rispetto al solito e indica che il rientro sarebbe avvenuto alle 7,32 italiane più o meno 12 minuti sul Pacifico meridionale , ossia esattamente dal lato opposto rispetto alle stime russe ", osserva Luciano Anselmo, esperto di dinamica spaziale e associato di ricerca presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione 'A. Faedo' del Cnr (Isti-Cnr). "E' chiaro - osserva l'esperto - che nessuno ha visto dove la sonda sia caduta . Si tratta perciò di capire quale delle due stime sia quella sicuramente sbagliata e quale la più vicina al vero ". Un dato fondamentale è il fatto che l'ultima orbita osservata è passata sull'Europa centrale , in particolare sulla Germania .

© RIPRODUZIONE RISERVATA