La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero

La coscienza non è nella corteccia prefrontale , fondamentale per il ragionamento e la pianificazione e finora considerata una delle regioni del cervello più promettenti in cui cercarla, ma potrebbe essere il prodotto delle connessioni tra le aree che elaborano la visione , situate nella parte posteriore del cervello, e le aree frontali , che trasformano quella percezione in pensieri: è la conclusione alla quale è giunto un esperimento durato 7 anni che ha coinvolto 256 persone , un numero senza precedenti per studi di questo genere, che ha gettato nuova luce sull’origine del pensiero cosciente.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, ha messo a confronto due teorie avversarie, le principali finora formulate in questo ambito, ma i risultati non possono confermare o smentire in maniera decisiva nessuna delle due , lasciandole entrambe ancora sul tavolo. Lo studio, guidato da Christof Koch dell’Allen Institute americano, potrebbe anche avere implicazioni per la diagnosi e il trattamento di coma e stati vegetativi , aiutando ad esempio a rilevare la cosiddetta ‘coscienza nascosta’ nei pazienti non reattivi, una condizione che si verifica in circa un quarto dei casi .

© RIPRODUZIONE RISERVATA